Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Legge di bilancio

Venezia, 5 milioni per la salvaguardia: si è lontanissimi dai 150 milioni richiesti

Destinati appena 5 milioni di euro all'anno per la legge speciale. Le istituzioni locali chiedono un impegno maggiore per proteggere la città e la laguna

La legge di bilancio statale, attualmente in fase di discussione, prevede una cifra notevolmente inferiore alle aspettative per la tutela di Venezia e della sua laguna. Solo 5 milioni di euro all’anno sono stati stanziati, mentre il consiglio comunale aveva richiesto 150 milioni. Negli ultimi anni, Venezia aveva ricevuto 28 milioni di euro, ma la somma attuale è considerata insufficiente per garantire gli interventi previsti dalla legge speciale del 1973, come la salvaguardia ambientale, il restauro dei monumenti e la manutenzione di ponti e fondamenta.

Nonostante il sostegno di tutte le forze politiche locali, l'amministrazione comunale si trova a fronteggiare le difficoltà del bilancio statale, che prevede tagli significativi in vari settori. I parlamentari veneti, Raffaele Speranzon (Fratelli d'Italia) e Martina Semenzato (Coraggio Italia), stanno cercando di ottenere un aumento dei fondi, ma al momento la cifra destinata alla città è considerata "risibile" e del tutto inadeguata.

Il capogruppo del Partito Democratico in consiglio comunale, Giuseppe Saccà, ha criticato duramente questa decisione, sottolineando che l'importo previsto non solo ignora le richieste delle istituzioni locali, ma manca di rispetto per un patrimonio unico al mondo. Saccà ha inoltre evidenziato come questi fondi siano cruciali per affrontare le sfide legate al cambiamento climatico, al turismo insostenibile e alla salvaguardia dell'ecosistema fragile della laguna. La riduzione dei finanziamenti rischia di compromettere irreparabilmente la capacità della città di affrontare queste problematiche.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione