Scopri tutti gli eventi
Cultura e spettacolo
18.12.2024 - 18:57
L'Arena di Verona
Verona si prepara a vivere un'altra straordinaria edizione di "Musei in Musica", la rassegna da camera promossa dalla Fondazione Arena, che nel 2025 torna con una proposta ancora più ricca e articolata. Dopo il grande successo della prima stagione, che ha registrato il sold-out a ogni appuntamento, la manifestazione raddoppia le date e le sedi, e vede la rinnovata collaborazione con Palazzo Maffei, i Musei Civici del Comune di Verona e l'Accademia Filarmonica.
"Musei in Musica" si terrà per undici domeniche, dal 12 gennaio al 7 dicembre, con appuntamenti alle 11:00. I concerti saranno eseguiti dai professori d'orchestra della Fondazione Arena, divisi in formazioni da quattro a tredici musicisti, e spazieranno dal repertorio barocco di Bach a composizioni contemporanee, offrendo anche prime esecuzioni. La rassegna rimane fedele alla sua formula originale, che unisce la bellezza della musica a quella delle opere d'arte, e che nel 2025 si espande ulteriormente.
"Questa seconda edizione è un passo importante per noi", ha dichiarato Cecilia Gasdia, Sovrintendente della Fondazione Arena. "L'iniziativa ha riscosso un enorme entusiasmo, non solo da parte del pubblico, ma anche degli stessi musicisti, che hanno visto crescere la propria orchestra e il proprio impegno. Siamo felici di poter proseguire su questa strada, ampliando il progetto a nuove location".
Nel 2025, sei concerti si terranno nel Teatrino della Casa Museo di Palazzo Maffei, un luogo di grande fascino e acustica perfetta che aveva già ospitato i concerti della passata edizione. Tre appuntamenti saranno invece ospitati nella storica Sala Maffeiana dell'Accademia Filarmonica, e due al Museo degli Affreschi G.B. Cavalcaselle, situato nella celebre Tomba di Giulietta.
Marta Ugolini, Assessora alla Cultura del Comune di Verona, ha sottolineato l'importanza di questo progetto per la città: "Siamo felici di far parte di questa iniziativa che permette ai veronesi di riscoprire il loro patrimonio artistico e culturale attraverso la musica. Ogni concerto è un'opportunità unica di esplorare i legami tra l'arte visiva e quella sonora".
Vanessa Carlon, Direttrice di Palazzo Maffei, ha aggiunto: "Siamo orgogliosi di sostenere questa rassegna che, in pochi mesi, è diventata un evento culturale imperdibile per Verona. I nostri musei devono essere sempre più spazi vivi e vissuti, dove le diverse forme d'arte possono dialogare tra loro."
Anche l'Accademia Filarmonica di Verona, da sempre impegnata a unire musica e arti figurative, ha accolto con entusiasmo la proposta di partecipare a "Musei in Musica". Luigi Tuppini, Presidente dell'Accademia, ha ricordato il legame storico della Filarmonica con la pittura veronese e ha invitato il pubblico a scoprire il programma della Sala Maffeiana, che il 26 gennaio ospiterà un concerto dedicato a Mozart.
Con il sostegno di istituzioni storiche e l'entusiasmo dei protagonisti, "Musei in Musica" si conferma come una delle rassegne più attese dell'anno, che promette di arricchire Verona di cultura, bellezza e melodia.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516