Scopri tutti gli eventi
Cultura
19.12.2024 - 12:52
Foto di repertorio
La città di Vicenza guarda al futuro con la presentazione ufficiale del progetto per la nuova Biblioteca Bertoliana. Il nuovo edificio sorgerà dove una volta c’era la scuola Giuriolo, che sarà interamente demolita, e promette di diventare il nuovo cuore pulsante della cultura cittadina. La proposta progettuale è stata illustrata mercoledì a Palazzo Trissino da Flavio Albanese dello studio Asa Studio Albanese, insieme al sindaco Giacomo Possamai, agli assessori Ilaria Fantin e Cristiano Spiller, e al presidente della Biblioteca Bertoliana Alberto Galla.
Il nuovo complesso si sviluppa su tre piani, con una corte centrale coperta che fungerà da vero e proprio "salotto culturale" della città. L’idea alla base del progetto è quella di creare uno spazio polifunzionale, in grado di accogliere tutte le esigenze culturali della comunità, dai bambini agli anziani, passando per i giovani e gli studenti.
Il piano prevede anche un auditorium da 130 posti, spazi per bambini e famiglie, un'emeroteca, e una sala polifunzionale per mostre ed eventi. All’interno, giardini e cortili offriranno aree dedicate alla lettura all’aperto. Il piano interrato ospiterà archivi e una sezione storica della biblioteca, con volumi rari e manoscritti, mentre il primo piano sarà dedicato a funzioni più moderne, tra cui una sala per la produzione musicale e uno spazio gaming per i giovani adulti.
La Biblioteca Bertoliana non sarà solo un luogo di lettura: sarà anche un "hub culturale" che si integrerà perfettamente con il quartiere circostante. Oltre ai nuovi spazi interni, il complesso sarà arricchito da cortili e giardini, che si estenderanno su una superficie totale di 6.800 metri quadrati, ai quali si aggiungono 2.700 metri quadrati di Palazzo Cordellina, con il quale la biblioteca sarà collegata.
Il progetto per la nuova Bertoliana si svilupperà anche in termini di sostenibilità, con una struttura che si integrerà perfettamente nel paesaggio urbano e nella vita della città. Il cuore pulsante del progetto sarà la corte centrale, una grande area scenografica che si affaccerà sui piani superiori, creando un legame continuo tra i vari ambienti.
Il progetto, che unisce innovazione e tradizione, si prepara così a diventare uno dei principali punti di riferimento culturale per Vicenza nei prossimi decenni.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516