Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

PESCA SOSTENIBILE

Nuove risorse per la pesca veneta: Dolfin supporta la molluschicoltura di Venezia e Chioggia

Dal bilancio regionale 3 milioni ai CoGeVo, altri 7 dal Feampa per sostenere e innovare il settore ittico

marco dolfin

Marco Dolfin

Buone notizie per il comparto ittico del Veneto: nuovi fondi e strumenti arrivano a sostegno di un settore fondamentale per l’economia regionale. "Abbiamo destinato circa tre milioni di euro ai Consorzi di gestione e valorizzazione dei molluschi bivalvi (CoGeVo) per il prossimo triennio", annuncia Marco Dolfin, consigliere regionale della Lega-Liga Veneta e capo del Dipartimento Pesca del partito in Veneto.

I fondi, stanziati attraverso Veneto Agricoltura, rappresentano un aiuto essenziale per un comparto che ha dovuto affrontare molte difficoltà nel corso dell’anno, in particolare legate all’inquinamento, che ha colpito duramente gli operatori. "È un impegno concreto della Regione per supportare il 'Consorzio di gestione e valorizzazione dei molluschi bivalvi' nel compartimento marittimo di Chioggia e Venezia", spiega Dolfin.

Ma le risorse non finiscono qui. Grazie al Programma nazionale Feampa 2021-2027, al Veneto saranno destinati ben 46 milioni di euro. Una cifra che equivale al 5% della quota nazionale e che verrà ripartita tra fondi europei (23 milioni di euro), fondi di rotazione (16 milioni di euro) e risorse regionali (quasi 7 milioni di euro).

"Questi investimenti – sottolinea Dolfin – consentiranno di promuovere lo sviluppo sostenibile della pesca, migliorare la competitività delle imprese e incentivare l’innovazione in un settore cruciale per il nostro territorio". Il Piano Finanziario è già stato approvato dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, e ora l’obiettivo è sfruttare al meglio queste risorse.

"Il nostro dovere – conclude Dolfin – è garantire un futuro solido agli operatori della pesca veneta, valorizzando ulteriormente l’eccellenza del nostro pescato". Un segnale importante per un comparto strategico, che si prepara a raccogliere le sfide di un futuro più sostenibile e competitivo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione