Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Sicurezza stradale

Cinghiali nel veronese: contenimento e sicurezza stradale in primo piano

Quasi 200 cinghiali abbattuti in due mesi per contrastare la peste suina africana e garantire la sicurezza

Cinghiali nel Veronese: Contenimento e Sicurezza Stradale in Primo Piano

Nel Veronese, la questione del contenimento dei cinghiali si è fatta sempre più pressante, con quasi 200 esemplari abbattuti tra settembre e ottobre. Questo dato, emerso dall'ultimo report regionale, riflette l'impegno congiunto di enti locali e associazioni venatorie nel contrastare la diffusione della peste suina africana e nel garantire la sicurezza del territorio.

Il territorio scaligero si è distinto per l'efficacia delle sue misure di contenimento, grazie alla sinergia tra Regione, Provincia, ambiti di caccia e associazioni venatorie. Le operazioni di abbattimento si sono svolte attraverso due modalità principali: la caccia tradizionale, nei periodi consentiti dalla normativa, e il controllo, un intervento mirato che può essere effettuato durante tutto l'anno.

Il presidente della Provincia, Flavio Pasini, ha sottolineato che la collaborazione tra enti è stata fondamentale per ottenere risultati superiori alle aspettative. Ha evidenziato che il periodo attuale rappresenta una fase cruciale per la caccia al cinghiale, prevedendo un ulteriore aumento significativo dei numeri, e ha ribadito la necessità di proseguire con un approccio continuativo e coordinato. Anche il vicepresidente della Provincia, Michele Taioli, ha manifestato soddisfazione per i risultati raggiunti, pur riconoscendo che il lavoro da fare è ancora lungo. Taioli ha spiegato che ridurre il numero di cinghiali consente sia di diminuire il rischio di casi di peste suina africana, sia di tutelare alcune attività, in particolare quelle agricole, e garantire la sicurezza dei cittadini. Ha inoltre sottolineato l'importanza di un monitoraggio costante della popolazione di cinghiali.

La sicurezza stradale è un altro aspetto cruciale legato alla presenza dei cinghiali. Il comandante della polizia provinciale, Damiano Cappellari, ha ricordato l'importanza di ridurre la velocità nelle zone maggiormente attraversate dalla fauna selvatica, specialmente nelle ore notturne. Il fenomeno degli incidenti stradali causati da cinghiali è particolarmente preoccupante, considerando che alcuni esemplari abbattuti superavano i 100 chilogrammi. 



Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione