Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Natale

Il Natale dei pompieri: tradizione e dedizione al servizio della comunità!

A Rovigo, i vigili del fuoco celebrano il Natale con un albero speciale e una messa solenne

Il Natale dei pompieri: tradizione e dedizione al servizio della comunità!

Foto di repertorio

Nel cuore di Rovigo il Natale assume un significato particolare per i vigili del fuoco del comando provinciale. Qui, la magia delle festività si intreccia con il senso del dovere e la dedizione al servizio della comunità. Un grande albero di Natale, decorato non solo con le tradizionali luci e palline, ma anche con stivali e manichette, simboli del loro impegno costante, svetta come un faro di speranza e solidarietà.

LA COMETA SUL TETTO: UN FARO DI SPERANZA
Sul tetto del comando provinciale, una cometa luminosa veglia sulla città, un simbolo di protezione e guida. Questa stella non è solo un ornamento natalizio, ma rappresenta la presenza vigile e rassicurante dei pompieri, sempre pronti a intervenire in caso di necessità. La cometa diventa così una metafora della luce che i vigili del fuoco portano nelle vite delle persone, soprattutto nei momenti di difficoltà.

LA MESSA SOLENNE: UN MOMENTO DI COMUNITÀ
All'interno del comando, la celebrazione della messa solenne riunisce vigili del fuoco, famiglie, amici e colleghi in pensione. È un momento di raccoglimento e condivisione, dove i valori semplici e autentici del Natale vengono vissuti appieno. La messa non è solo un rito religioso, ma un'occasione per rafforzare i legami e ricordare che, anche se in pensione, un pompiere rimane sempre parte di questa grande famiglia.

IL SIGNIFICATO DEL NATALE PER I VIGILI DEL FUOCO
Per i vigili del fuoco, il Natale non è solo una festa, ma un richiamo al loro impegno quotidiano. La presenza di stivali e manichette sull'albero è un promemoria visivo del loro ruolo fondamentale nella società. Questi simboli sottolineano che, anche durante le festività, i pompieri sono pronti a rispondere a qualsiasi emergenza, sperando sempre che non ce ne sia bisogno. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione