Scopri tutti gli eventi
Attualità
02.01.2025 - 11:49
L'Istituto superiore di sanità e il Ministero della salute sono da anni impegnati nella sorveglianza e prevenzione delle malattie non trasmissibili, attraverso ricerche mirate a comprendere le cause di queste patologie e monitorare lo stato di salute della popolazione adulta in Italia. Nel 2023, è stata avviata una nuova indagine per valutare la distribuzione dei fattori di rischio delle malattie non trasmissibili e la prevalenza di condizioni a rischio, come ipertensione, obesità, diabete, e ipercolesterolemia, con l’obiettivo di individuare aree per potenziare strategie di prevenzione e cura.
Questa indagine coinvolgerà diverse regioni italiane, e il Comune di Padova è stato selezionato per partecipare a livello locale. Coordinata dall'Istituto Superiore di Sanità, con il supporto dell’Azienda Ospedale-Università di Padova, l’indagine prenderà avvio a gennaio 2025. Gli uomini e le donne tra i 35 e i 74 anni, scelti casualmente tra i residenti di Padova, riceveranno una lettera di invito a partecipare. Un campione di 200 persone sarà sottoposto gratuitamente a esami medici (misurazione della pressione arteriosa, peso, altezza, prelievo di sangue e analisi delle urine), oltre alla compilazione di questionari sugli stili di vita.
Il sindaco di Padova, Sergio Giordani, ha sottolineato l'importanza di questa iniziativa: «Invito i cittadini selezionati ad aderire all'indagine per contribuire a prevenire e contrastare patologie rischiose, con ricadute positive sulla qualità della vita e sulla salute pubblica. Ringrazio l'Istituto Superiore di Sanità per aver scelto Padova e l’Azienda Ospedale-Università per il supporto nell’organizzazione dello screening».
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516