Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eredità greca a Padova

Atene: una conferenza sulla presenza greca all'Università di Padova

La storica Panajota Tzivara esplorerà il ruolo cruciale della "Nazione Oltramarina" nel XVII secolo

Foto del Partenone, Atene

Foto del Partenone, Atene

Il Laboratorio di Storia e Storiografia Italiana dell’Università Nazionale e Capodistriaca di Atene, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura (IIC) di Atene, organizza una conferenza della professoressa Panajota Tzivara intitolata "Nazione Oltramarina: la sua impronta profonda nell’Università di Padova nel ‘600". L’evento avrà luogo il 16 gennaio alle ore 18.00 presso l’IIC di Atene. La conferenza sarà in italiano, con traduzione simultanea in greco.

La presenza greca a Padova risale al XIV secolo, ma è nel Seicento che la "Nazione Oltramarina" raggiunse il suo apice. Questa comunità studentesca, ben organizzata, si dotò di uno Statuto e di un Album con gli stemmi delle famiglie dei suoi membri. Partecipò attivamente alla governance universitaria e attrasse l’interesse della nobiltà veneziana, a cui gli studenti greci dedicavano solenni discorsi.

L’erudizione greca moderna, fiorita tra le mura dell’ateneo patavino, influenzò il ritorno degli studenti greci in patria, dove portarono con sé un sapere capace di incidere sulla società del tempo.

Panajota Tzivara, professoressa associata di Storia greca moderna presso l’Università Democrito di Tracia, è una studiosa di rilievo internazionale. Con ricerche condotte in prestigiosi archivi e biblioteche italiane e greche, la sua opera si concentra sulla storia sociale e culturale delle isole ioniche sotto il dominio veneto e sulle relazioni tra greci ed europei occidentali. Tra le sue pubblicazioni più recenti figura uno studio in due volumi sulle collezioni librarie private di Corfù nel periodo tra il XVI e il XVIII secolo.

Questa conferenza rappresenta un’occasione unica per riscoprire un capitolo affascinante della storia dell’istruzione europea e dell’interazione culturale tra Grecia e Italia.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione