Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Bando, investimenti e futuro sostenibile

A22, il futuro del Veronese: il sindaco Tommasi sottolinea le priorità dell'amministrazione

Interventi infrastrutturali e strategici per Verona: un'opportunità cruciale per il nodo viario del Brennero e il suo sviluppo economico

Damiano Tommasi

Damiano Tommasi, sindaco di Verona

Il bando per la concessione dell'autostrada del Brennero A22, pubblicato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, segna un passo decisivo per il futuro delle infrastrutture italiane e, in particolare, per il territorio veronese. Il sindaco Damiano Tommasi ha espresso grande soddisfazione per questo traguardo, sottolineando l'importanza strategica dell’A22 per la città di Verona, sia come asse viario fondamentale per il collegamento nord-sud, che come elemento centrale per lo sviluppo economico e geografico della regione.

Il bando, che prevede una concessione autostradale di 50 anni, rappresenta un’opportunità unica per il territorio. Tommasi ha ribadito l’importanza di investire in innovazione, tecnologia e nuove infrastrutture stradali, come la tanto attesa terza corsia. Ma non si tratta solo di infrastrutture fisiche: la realizzazione della terza corsia fino a Modena e l’implementazione della corsia dinamica fino al Brennero, con il miglioramento dei caselli autostradali, consentiranno a Verona di rafforzare il suo ruolo di crocevia europeo.

"Verona non è solo un punto di passaggio per il traffico di persone e merci, ma è chiamata a diventare un punto di incontro strategico tra i diversi paesi europei, sia sotto il profilo sociale che economico", ha dichiarato il sindaco. "Con la concessione, possiamo costruire un futuro che rispecchi le necessità del nostro territorio, tenendo conto della sua centralità e del ruolo che può giocare nel contesto geopolitico europeo."

La concessione autostradale prevede investimenti per circa 200 milioni di euro. Tommasi ha espresso particolare attenzione alle ricadute locali di questi investimenti, in particolare riguardo le opere e le infrastrutture da realizzare per supportare il flusso di traffico e migliorare la viabilità cittadina. "È necessario lavorare in sinergia per mettere a frutto i 30 milioni di euro già stanziati e inutilizzati, destinati a interventi infrastrutturali legati alla precedente concessione", ha affermato il sindaco. "È assurdo che queste risorse non vengano impiegate solo perché manca un accordo politico. È il momento di fare squadra per il bene della città."

Inoltre, Tommasi ha evidenziato l’importanza di un approccio integrato alla mobilità, che preveda non solo l’autostrada, ma anche il potenziamento delle ferrovie e dell’intermodalità, per alleggerire il traffico pesante. La creazione di un sistema che favorisca il trasporto su rotaie, collegando direttamente Verona al tunnel del Brennero, sarà fondamentale per migliorare la qualità della vita dei cittadini e ridurre l’impatto ambientale.

Un altro tema cruciale riguarda il "traforino", la nuova galleria che potrebbe contribuire a risolvere i problemi di viabilità a nord della città. Tommasi ha sottolineato che c’è ancora margine per rivedere il progetto, in modo da rispondere alle nuove esigenze del territorio. "Il progetto preliminare del Piano di Assetto del Territorio (PAT) ci darà gli strumenti necessari per valutare e implementare le soluzioni più adeguate", ha detto il sindaco, precisando che tutte le scelte saranno fatte sulla base dei dati e dei benefici concreti per la città e per la sua mobilità.

"Non c'è ideologia nelle nostre scelte, solo il desiderio di risolvere le criticità che Verona affronta quotidianamente. L’obiettivo è garantire una viabilità più fluida e una mobilità sostenibile per tutti", ha concluso Tommasi.

Con il bando per la concessione dell'A22, Verona si prepara a scrivere un nuovo capitolo del suo sviluppo infrastrutturale ed economico, avviando un dialogo fondamentale tra le istituzioni locali e il governo centrale per garantire un futuro più connesso e sostenibile per la città e il territorio circostante.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione