Scopri tutti gli eventi
Storia della fotografia
03.01.2025 - 15:00
Henry Cartier-Bresson, autoritratto
Mercoledì 8 gennaio 2024, il Cinema Teatro Duomo di Rovigo ospiterà un evento imperdibile dedicato al grande fotografo francese Henri Cartier-Bresson, una figura iconica della fotografia del XX secolo. L’appuntamento, a ingresso gratuito, è il frutto di una collaborazione tra Rovigo Convention & Visitors Bureau, Terre Fra Adige e Po, e ha il supporto di Camera di Commercio Venezia Rovigo e Fondazione Cariparo. La proiezione del documentario “Henri Cartier-Bresson e il mondo delle immagini” di Nelo Risi avrà luogo alle 19.00 e segnerà un’importante tappa del percorso che ha visto la città rodigina celebrare il fotografo, con una mostra a Palazzo Roverella che resterà visitabile fino al 26 gennaio 2024.
Il documentario, prodotto dalla RAI nel 1964, era stato seppellito nelle teche per decenni, ritrovato solo nel 2024 e restaurato per essere nuovamente reso fruibile dal pubblico. Questo raro film offre uno spaccato inedito della figura di Cartier-Bresson, che per la prima volta si mostra in prima persona, seppur in modo parziale, rivelando le sue riflessioni sulla fotografia e sui cambiamenti culturali del suo tempo. La narrazione, arricchita dai testi di Giorgio Bocca, ruota attorno alla riflessione sulla responsabilità del fotografo, la falsificazione delle immagini e l’impatto della pubblicità. Cartier-Bresson parla anche di un’epoca che, già allora, sentiva come violenta nei confronti della natura e delle immagini stesse.
Nel film, Cartier-Bresson appare inizialmente solo come una silhouette in controluce, per poi svelarsi lentamente, regalando ai telespettatori uno spunto di riflessione sulla sua arte e sulla sua filosofia di vita. Sebbene il fotografo non amasse apparire, questo documentario ha il grande merito di permettergli di condividere con il pubblico le sue intuizioni e la sua visione del mondo, da viaggiatore e narratore.
Il film, pur essendo stato realizzato più di sessant’anni fa, anticipa temi ancora oggi di grande attualità. Nella parte finale, il testo di Giorgio Bocca lancia una provocazione che appare sorprendentemente attuale: “Oggi si viaggia non per vedere, ma per fotografare”. Con una riflessione sul mondo odierno, fatto di selfie, smartphone e immagini che svaniscono in archivi digitali, il documentario mette in luce come, al di là della tecnologia, la fotografia dovrebbe restare una forma di osservazione e rispetto, non un semplice strumento per immortalare momenti da consumare velocemente.
L’appuntamento del 8 gennaio conclude una serie di iniziative culturali che hanno visto Rovigo celebrare il fotografo francese, culminando con un concorso per scatti ispirati al suo stile, che hanno trovato spazio in una mostra estemporanea a Spazio T. Tra i partecipanti, nomi noti della fotografia locale come Catia Areggi, Gianluca Barbi e Cosimo Colazzo. Un’occasione imperdibile per riscoprire non solo il genio di Cartier-Bresson, ma anche il ruolo della fotografia nella nostra epoca.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516