Scopri tutti gli eventi
Storia della musica
03.01.2025 - 17:21
Wolfgang Amadeus Mozart
Prende il via domenica 5 gennaio, alle ore 20:30, nella suggestiva Sala Maffeiana del Teatro Filarmonico, la sesta edizione del Festival Mozart a Verona. Un evento che, grazie al sostegno di Comune di Verona, Fondazione Cariverona, Accademia Filarmonica di Verona e Fondazione Arena, si propone come un appuntamento culturale di rilievo nazionale e internazionale. Con una proposta di 43 eventi in 19 luoghi della città, il festival celebra il genio mozartiano con un programma ricco e articolato che comprende concerti, cinema, danza e appuntamenti culturali di grande fascino.
L’inaugurazione del festival non poteva che partire dal Teatro Filarmonico, luogo simbolico per Mozart, che proprio qui si esibì il 5 gennaio 1770. A celebrare l’apertura sarà l’Accademia Filarmonica con il concerto "Un soffio di Mozart", eseguito dal Rosso Verona Baroque Ensemble su strumenti storici. In programma musiche di Mozart e Girolamo Salieri, con un focus sulle gemme del repertorio cameristico del compositore di Salisburgo, come il Quartetto per oboe e il Quintetto per clarinetto.
Tra i protagonisti del festival, spiccano nomi di prestigio come Marc Minkowski e Les Musiciens du Louvre, che proporranno le ultime tre sinfonie di Mozart il 13 e il 30 gennaio. Al Teatro Ristori, invece, il violinista russo Sergej Krilov interpreterà i primi due concerti per violino, accompagnato da I Virtuosi Italiani.
Quest’anno, la rassegna riserva un’attenzione speciale ad Antonio Salieri, spesso presentato come rivale di Mozart. In occasione del bicentenario della sua morte, il festival dedica al compositore legnaghese concerti, conferenze e un nuovo allestimento dell’opera Falstaff, realizzato dalla Fondazione Arena di Verona.
L’edizione 2025 introduce importanti novità, come eventi di danza partecipativa al Museo degli Affreschi e la proiezione del film Amadeus di Miloš Forman al Teatro Filarmonico. Sono inoltre previste visite guidate e reading per adulti e bambini, confermando l’impegno degli organizzatori nel rendere la manifestazione accessibile e coinvolgente per tutte le fasce d’età.
In linea con l’attenzione alla sostenibilità, il programma del festival sarà stampato in formato ridotto, con dettagli disponibili tramite QR Code. Inoltre, l’evento si apre al pubblico più giovane con iniziative sui social network, tramite la pagina Facebook e il profilo Instagram (@mozartaverona), invitando il pubblico a interagire con l’hashtag #mozartaverona.
Per scoprire il calendario completo e prenotare gli eventi, l’appuntamento è sul sito ufficiale www.mozartaverona.it. Verona si prepara così a celebrare Mozart con un festival che unisce tradizione, innovazione e bellezza, in un dialogo armonioso tra passato e futuro.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516