Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Pedemontana veneta: sconti sui pedaggi per mezzi leggeri

La giunta regionale veneta introduce sconti sui pedaggi per migliorare la mobilità e sostenere l'economia locale

Pedemontana Veneta: Sconti sui Pedaggi per Mezzi Leggeri dal 2024

La Pedemontana Veneta si prepara a diventare ancora più accessibile grazie a un'importante iniziativa della giunta regionale. A partire da febbraio 2025, i mezzi leggeri che percorreranno questa superstrada dal lunedì al venerdì potranno beneficiare di uno sconto del 60% sui pedaggi. Questa misura, come ha spiegato il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, è stata pensata per agevolare chi vive e lavora lungo questo tratto, migliorando così la qualità della vita e l'efficienza della mobilità regionale.

L'iniziativa di riduzione dei pedaggi è stata accolta con entusiasmo dai residenti e dagli operatori economici locali. Zaia ha annunciato che, dal casello di Montebelluna a quello di Spresiano-Villorba, il costo sarà di 1 euro anziché 2,50 euro, evidenziando come questa misura rappresenti un riconoscimento per un territorio che ha fortemente voluto questa infrastruttura. L'obiettivo è chiaro: incentivare l'uso della Pedemontana Veneta, che si estende per 162,8 chilometri, di cui 94,5 di viabilità principale e 68,3 di viabilità secondaria.

La Pedemontana Veneta, completata nella sua interconnessione con l'autostrada A4 lo scorso maggio, ha già dimostrato la sua importanza strategica. Con un traffico giornaliero medio di oltre 21,3 mila veicoli e picchi di accessi quotidiani fino a 80 mila veicoli, questa infrastruttura ha generato incassi giornalieri che superano i 504 mila euro. Tuttavia, come ha evidenziato la vicepresidente e assessore alle infrastrutture e trasporti, Elisa De Berti, i flussi di traffico attuali non hanno ancora raggiunto le previsioni iniziali. 

La misura di sconto sui pedaggi non è solo un incentivo per i pendolari, ma rappresenta anche un sostegno concreto all'economia locale. Artigiani, aziende e clienti che utilizzano la Pedemontana per i loro spostamenti quotidiani potranno beneficiare di costi ridotti, rendendo più competitivi i loro servizi. Inoltre, l'agevolazione è accessibile a tutti, senza vincoli di residenza, purché si disponga di un dispositivo per il telepedaggio.

La giunta regionale ha previsto un costante monitoraggio dell'iniziativa per valutarne l'efficacia e l'impatto sui flussi di traffico. Il concessionario, insieme ai gestori dei servizi di telepedaggio, si attiverà per informare gli utenti sulla data esatta di decorrenza dell'agevolazione tariffaria.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione