Scopri tutti gli eventi
Bilancio annuale
08.01.2025 - 14:58
Carabinieri davanti alla stazione di Padova
Nel corso del 2024, i Carabinieri del Comando Provinciale di Padova hanno registrato un significativo incremento nell'attività di contrasto alla criminalità, con un totale di 31.274 reati trattati, pari a un aumento del 10,5% rispetto ai 28.990 dell’anno precedente. Questo numero rappresenta il 91,4% dei reati denunciati nell’intera provincia, con un focus particolare sulle operazioni a Padova, dove sono stati trattati 8.812 casi, pari al 57,9% dei crimini denunciati nel capoluogo.
A testimonianza dell'impegno sul territorio, nel 2024 sono stati effettuati 38.440 servizi di perlustrazione, con una media giornaliera di 105 pattuglie attive, che hanno svolto 215.540 ore di controllo. Tra i numeri significativi, 122.546 persone sono state controllate, così come 74.899 veicoli. Inoltre, le API (Aliquote di Primo Intervento) sono intervenute in diverse operazioni di alta specializzazione, come quelle per la gestione di barricamenti, liberazione di ostaggi e misure cautelari custodiali, a cui si aggiungono i 10 interventi specialistici condotti insieme ai militari negoziatori.
Una delle principali aree di intervento è quella della vicinanza alla cittadinanza. Con il pronto intervento 112, sono state gestite ben 236.739 chiamate, mentre le caserme della provincia hanno accolto 149.161 persone, con una media di 408 cittadini ricevuti ogni giorno. Un supporto tangibile per garantire la sicurezza quotidiana e rispondere prontamente alle esigenze della comunità.
Non solo prevenzione, ma anche un continuo rafforzamento della sicurezza in occasione di eventi pubblici. Durante l'anno, 2.128 militari sono stati impiegati in servizi di Ordine Pubblico, per il controllo di manifestazioni di diverse dimensioni, assicurando un livello di protezione adeguato per ogni tipo di evento.
Dal punto di vista repressivo, l'azione dei Carabinieri ha portato all’arresto di 590 persone e alla denuncia di altre 6.457, per un totale di 7.047 individui coinvolti in reati come rapina, furto, traffico di stupefacenti, lesioni e maltrattamenti in famiglia. L'attività si è estesa anche alla lotta contro le armi, con il sequestro di 256 armi e 4.246 munizioni, contribuendo a ridurre il rischio di atti violenti sul territorio.
Particolare attenzione è stata dedicata anche alle persone vulnerabili. Le truffe ai danni degli anziani hanno visto un preoccupante aumento del 86,6% rispetto al 2023, con 56 autori segnalati all’Autorità Giudiziaria. Sebbene gli arresti per questi reati siano rimasti invariati, le forze dell’ordine continuano a intensificare le operazioni di prevenzione, rafforzando l’attenzione alle categorie più deboli.
Un bilancio che evidenzia non solo un aumento dei reati, ma anche una risposta sempre più tempestiva e capillare da parte dei Carabinieri, confermando il loro impegno costante a tutela della sicurezza pubblica e della serenità dei cittadini di Padova e della sua provincia.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516