Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cultura e natura

"Paesaggio è Comunità": al via l'anno del MuCE

Una serie di eventi per celebrare arte, natura e tradizioni nel cuore dei Colli Euganei

Locandina "I cieli di Lucio"

Locandina "I cieli di Lucio"

Il MuCE – Museo Diffuso dei Colli Euganei inaugura il 2025 con un programma ricco di eventi che intrecciano arte, paesaggio e tradizioni locali. Un gennaio all’insegna del tema “Paesaggio è comunità”, che vedrà alternarsi mostre, spettacoli teatrali, corsi d’arte e iniziative per i più giovani.

Il cuore degli eventi sarà l’esposizione temporanea “I Cieli di Lucio”, dedicata alle opere di Lucio Lea, artista padovano noto per i suoi dipinti ispirati ai paesaggi collinari euganei. La mostra, in dialogo con l’esposizione permanente del museo, offre un’esperienza multisensoriale: i visitatori potranno immergersi nei paesaggi rappresentati, tra boschi, giardini e laghetti, e riscoprire le emozioni che hanno ispirato l’artista.

Lucio Lea, classe 1939, ha dedicato la sua vita all’arte, con opere che uniscono pennellate morbide e poesia visiva, spesso ispirate a versi di Leopardi e Manzoni. L’inaugurazione della mostra è prevista per il 10 gennaio alle ore 17:30, con una visita guidata dall’artista stesso. La mostra sarà accompagnata da eventi speciali, tra cui un aperitivo il 19 gennaio e un corso d’arte intitolato “Cieli d’artista”, che si terrà in quattro incontri settimanali a partire dal 24 gennaio.

Tra gli appuntamenti del mese, torna la rassegna teatrale “A Teatro per Ridere”, giunta alla sua nona edizione. Pensata per grandi e piccoli, la rassegna propone spettacoli per ragazzi il 12 e il 26 gennaio e serate di teatro dialettale per adulti il 25 gennaio, l’8 e il 22 febbraio, e il 1 marzo. Gli spettacoli celebrano le tradizioni popolari del Veneto con commedie divertenti e coinvolgenti.

Un momento speciale sarà dedicato alla comunità di Galzignano Terme con lo spettacolo amatoriale “Chi non muore… si rivede!”, in scena il 18 gennaio e il 19 gennaio, organizzato in occasione della Festa del Centro Parrocchiale.

Anche i più giovani saranno protagonisti: dal 23 gennaio prenderà il via un corso di fumetti rivolto ai ragazzi dai 9 ai 15 anni. L’obiettivo è immaginare e raccontare attraverso il disegno il paesaggio euganeo, con la guida dell’illustratrice Francesca Coppo. Le lezioni si terranno ogni giovedì pomeriggio presso il MuCE.

“Abbiamo scelto di iniziare l’anno unendo paesaggio e comunità, i due temi centrali delle nostre attività,” afferma Riccardo Masin, sindaco di Galzignano Terme. L’assessore alla cultura, Valeria Lunardi, aggiunge: “Anche durante i mesi invernali, il MuCE resta un luogo di dialogo tra interno ed esterno, tra storia e futuro. Eventi come questi rafforzano il legame tra il territorio e chi lo vive.”

Un calendario ricco di opportunità, per scoprire e riscoprire il territorio dei Colli Euganei attraverso arte, teatro e comunità. Per informazioni e prenotazioni, è possibile contattare il museo o le associazioni coinvolte.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione