Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi musicali

Ensemble Metamorphosi incanta Vicenza con Prokof'ev e Stravinskij

Un concerto unico al Teatro comunale di Vicenza con l'Ensemble Metamorphosi e le musiche di Prokof'ev e Stravinskij

Ensemble Metamorphosi incanta Vicenza con Prokof'ev e Stravinskij

Lunedì 13 gennaio, al Teatro Comunale di Vicenza, la società del quartetto ospita l'Ensemble Metamorphosi, un gruppo di sei musicisti ha saputo reinterpretare due capolavori del balletto del Novecento: Romeo e Giulietta di Sergej Prokof'ev e Petruška di Igor' Stravinskij.

L'idea di proporre queste celebri musiche in una nuova veste è nata dalla scoperta di una trascrizione per sestetto di Petruška, realizzata nel 2020 dal violinista israeliano Yuval Shapiro. Questo ha ispirato Fabrice Pierre, arpista del gruppo, a creare una trascrizione di Romeo e Giulietta. L'Ensemble Metamorphosi, composto da due strumenti a fiato, due ad arco e due tastiere, si presenta come una piccola orchestra capace di fondere la ricchezza dei colori orchestrali con l'intimità della musica da camera. 

Tra i musicisti che daranno vita a questo progetto Mauro Loguercio, violinista di grande profondità interpretativa, ha collaborato con artisti del calibro di Nikita Magaloff e Astor Piazzolla. Alessandro Carbonare, primo clarinetto dell'Orchestra di Santa Cecilia, porta con sé l'esperienza maturata all'Orchestre National de France. Andrea Oliva, primo flauto della stessa orchestra romana, è anche membro fondatore di importanti ensemble da camera. Fabrice Pierre, arpista e direttore d'orchestra, ha lavorato con Pierre Boulez all'Ensemble Intercontemporain. Infine, i fratelli Pepicelli, Francesco al violoncello e Angelo al pianoforte, completano la formazione, portando la loro esperienza nella musica da camera.

Romeo e Giulietta di Prokof'ev è un balletto straordinario che racconta la tragica storia d'amore con una tensione coloristica che alterna momenti violenti e grotteschi a guizzi umoristici. Prokof'ev riesce a dominare il potere drammatico della musica senza mai cadere nell'eccesso espressivo. Dall'altra parte, Petruška di Stravinskij, presentato per la prima volta a Parigi nel 1911, è un burlesque in quattro scene che si ispira al teatro popolare russo. La storia di Petruška, il burattino innamorato della ballerina, si sviluppa in un caleidoscopio sonoro di motivi stilisticamente diversi, che riflettono la vivacità del carnevale di Pietroburgo.

Prima del concerto, alle ore 20, la musicista vicentina Benedetta Ceron offrirà un'introduzione all'ascolto dei due brani in programma, un'occasione per approfondire la comprensione di queste opere straordinarie. Il concerto inizierà alle 20:45, e i biglietti sono ancora disponibili presso la sede della Società del Quartetto, la biglietteria del teatro e online. Questo evento rappresenta un'opportunità unica per gli amanti della musica di assistere a un'esibizione che promette di essere tanto innovativa quanto emozionante. L'Ensemble Metamorphosi, con la sua formazione originale e il suo repertorio audace, è pronto a incantare il pubblico di Vicenza, offrendo una serata che resterà impressa nella memoria di chi avrà la fortuna di parteciparvi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione