Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Sicurezza urbana: L'unità cinofila antidroga nei Comuni Pratiarcati

L'Unione dei Comuni Pratiarcati introduce un'unità cinofila antidroga per contrastare lo spaccio e proteggere i giovani

Sicurezza Urbana: L'Unità Cinofila Antidroga nei Comuni Pratiarcati

A Padova, l'Unione dei Comuni Pratiarcati ha deciso di intraprendere un passo significativo verso il rafforzamento della sicurezza urbana. Con l'introduzione di un'unità cinofila antidroga, composta da un pastore belga malinois e il suo conduttore, si punta a contrastare lo spaccio di sostanze stupefacenti, con un'attenzione particolare ai luoghi frequentati dai giovani, come parchi pubblici e scuole.

Il pastore belga malinois, scelto per le sue eccellenti qualità comportamentali e morfologiche, sarà il protagonista di un programma di addestramento intensivo. Questo percorso formativo è pensato per abilitare l'unità cinofila a operare efficacemente nella prevenzione dello spaccio e nel rilevamento delle principali droghe. Una volta completato l'addestramento, il cane e il suo conduttore saranno impiegati in attività di controllo mirate, con l'obiettivo di proteggere i giovani e garantire una maggiore sicurezza nei luoghi pubblici.

L'iniziativa è stata accolta con entusiasmo dai sindaci dei comuni coinvolti. Filippo Giacinti, sindaco di Albignasego, ha sottolineato l'importanza di questo progetto per la tutela dei giovani, dichiarando che la lotta alla diffusione delle droghe è una priorità per le nostre amministrazioni. Anche Gabriele Volponi, sindaco di Maserà di Padova, ha evidenziato come l'unità cinofila rappresenti un presidio fondamentale nella battaglia contro lo spaccio, rafforzando le attività di prevenzione della polizia locale.

Per garantire il corretto funzionamento di questa nuova risorsa, è stato approvato un regolamento speciale del corpo di polizia locale, che istituisce ufficialmente il servizio cinofilo. Questo regolamento prevede programmi di formazione e addestramento personalizzati, adattati alle esigenze operative del corpo di polizia locale. Anna Pittarello, sindaco di Bovolenta, ha dichiarato che questa iniziativa rappresenta un passo importante verso l'aumento della sicurezza della comunità, offrendo un servizio altamente qualificato e versatile.

Parallelamente all'istituzione dell'unità cinofila, l'Unione dei Comuni Pratiarcati sta sviluppando altre strategie per migliorare la sicurezza a livello comunale. Matteo Cecchinato, sindaco di Casalserugo e presidente dell'Unione, ha annunciato il potenziamento del sistema di videosorveglianza sul territorio. Saranno installate nuove telecamere e varchi di lettura targhe nei comuni di Albignasego, Maserà di Padova e Casalserugo, strumenti che le forze dell'ordine utilizzeranno per migliorare la prevenzione e il controllo del territorio. Inoltre, Cecchinato ha confermato che, grazie alla collaborazione tra i vari comuni dell'Unione Pratiarcati, verrà presentato alla cittadinanza, entro la primavera, un piano integrato di sicurezza destinato a rafforzare ulteriormente la protezione dei cittadini

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione