Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Abano Terme

Una nuova pista ciclabile unirà Abano Terme e Padova

In arrivo una nuova pista ciclabile che unirà Abano Terme a Padova: un passo avanti per la mobilità sostenibile nel cuore del Veneto

Una nuova pista ciclabile unirà Abano Terme e Padova

Federico Barbierato, Sindaco di Abano Terme

Abano Terme e le Terme Euganee saranno presto connesse a Padova attraverso una nuova pista ciclabile che agevolerà il transito dei ciclisti tra i due territori comunali. La Giunta comunale di Abano ha dato il via libera al progetto esecutivo per la costruzione di un tratto destinato alla viabilità su due ruote lungo via Santa Maria, collegando così Abano a Padova fino a raggiungere via Latisana.

Il percorso ciclabile, che avrà una larghezza di tre metri e si estenderà per circa 400 metri, stabilirà un collegamento tra la rete ciclabile delle terme e l'area urbana padovana. Il piano prevede la realizzazione di una passerella ciclopedonale per superare lo scolo Bolzan, un bacino di laminazione con una capacità di 520 metri cubi, nonché un impianto di illuminazione a LED dotato di gestione intelligente della luminosità, con l'obiettivo di migliorare sia la sicurezza per gli utenti sia l'efficienza energetica.

Il sindaco di Abano, Federico Barbierato, ha sottolineato l'importanza cruciale dell'intervento, definendolo un progetto di notevole rilevanza sia per l'impegno finanziario, che ammonterebbe a poco più di 740.000 euro, sia per il supporto regionale richiesto attraverso il programma POR-FESR 2021-2027, il cui contributo è stimato in oltre 380.000 euro.

Anche il Comune di Padova ha dato l'approvazione per un segmento ciclabile complementare di circa 500 metri, caratterizzato da specifiche tecniche analoghe, così da completare la connessione tra i due centri. Barbierato ha illustrato come il progetto permetterà, oltre a unire i Colli Euganei e la stazione ferroviaria di Abano Terme tramite il corridoio ecologico dello scolo Bolzan e le aree boschive lungo via Guazzi, di accedere alla zona Mandria e al centro di Padova grazie alle piste ciclabili già esistenti e alle fermate della linea tranviaria SIR 1.

L'iniziativa, secondo il primo cittadino, risponde alla necessità di promuovere la mobilità sostenibile, facilitando gli spostamenti tra l'area urbana e i Comuni vicini, e di potenziare la rete di trasporti dolci, al fine di favorire un sistema di connessioni che renda il territorio sempre più ecologico e sostenibile.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione