Scopri tutti gli eventi
COMMERCIO
13.01.2025 - 17:00
Dopo 38 anni di attività, abbassa definitivamente la serranda la Gastronomia Le Cose Buone di Mandriola di Albignasego, un pezzo di storia del commercio locale che ha rappresentato molto più di un semplice negozio di quartiere. Una chiusura che segna la fine di un'epoca per la comunità locale, dove il rapporto umano ha sempre prevalso sugli aspetti commerciali.
"Ieri ho toccato con mano quanto le persone siano coinvolte dall'aspetto umano in un negozio di quartiere", racconta Luigi Borsato, l'ultimo gestore del negozio. "La mia esperienza cominciò 25 anni fa con Nadia, Sergio, Tiziano poi mancato, presenti dall'86 dove la priorità è sempre stata la persona, poi gli affari".
La storia della gastronomia inizia nel 1986, quando il quartiere di Mandriola era profondamente diverso da come lo conosciamo oggi. In quasi quattro decenni, il negozio è diventato un punto di riferimento per generazioni di residenti, testimone silenzioso di cambiamenti sociali ed economici del territorio.
"Non ci credevo molto, sono nato in realtà solo commerciali, ma ho capito subito che mi sbagliavo", confessa Luigi, riflettendo sul suo iniziale scetticismo riguardo al modello di business basato sulle relazioni personali. "Ieri come te, Luigi, si è dimostrato da moltissimi questo rapporto speciale, che in molti casi è nato da piccoli, coccolano proprio i bimbi che ora sono genitori".
L'ultimo giorno di apertura si è trasformato in una vera e propria celebrazione comunitaria, con clienti storici e nuovi che hanno voluto rendere omaggio a questo presidio di socialità. "Tantissime dimostrazioni, targhe, discorsi, regali, ma la cosa più importante è il vostro affetto che ci ha dato e ci darà sempre una grande forza", sono le parole commosse di Luigi durante la cerimonia di chiusura.
La chiusura della Gastronomia Le Cose Buone rappresenta più di una semplice cessazione di attività commerciale. È la fine di un modello di commercio di prossimità che ha saputo resistere per decenni alla concorrenza della grande distribuzione, mantenendo vivo quel rapporto umano che ha caratterizzato il commercio di vicinato. Una perdita significativa per Mandriola, che vede scomparire non solo un negozio, ma un pezzo della sua identità sociale e comunitaria.
La storia de Le Cose Buone ci ricorda come il commercio di vicinato non sia solo una questione di transazioni economiche, ma rappresenti un tessuto sociale fatto di relazioni, ricordi e legami che si sono costruiti nel tempo. Una lezione importante in un'epoca dove l'efficienza e la velocità sembrano prevalere sulla qualità delle relazioni umane.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516