Scopri tutti gli eventi
Cinema d'autore
13.01.2025 - 19:20
I tre "recuperi obbligatori" del Lux
In apertura del nuovo anno, molte testate giornalistiche hanno stilato le loro classifiche dei migliori film del 2024, segnando quelli che sono considerati i titoli più rilevanti e interessanti. Il circolo cinematografico The Last di Padova ha deciso di raccogliere questa sfida e di proporre al pubblico un ciclo speciale, dedicato proprio a quei film che hanno suscitato l'interesse dei critici, ma che non sono riusciti a raggiungere le sale del cinema Lux.
Dal 15 al 29 gennaio, ogni mercoledì, il circolo organizza una rassegna di tre film scelti in base alle preferenze espresse da giornalisti e critici cinematografici. Ogni proiezione sarà accompagnata dalla presentazione di un esperto, che guiderà il pubblico alla scoperta delle opere selezionate.
Si parte il 15 gennaio con The Beast di Bertrand Bonello, coproduzione tra Francia e Canada, un dramma psicologico di 146 minuti che ha conquistato il pubblico internazionale. Il critico Matteo Pernini presenterà il film, offrendo una lettura approfondita di un’opera complessa e affascinante.
Il secondo appuntamento è fissato per il 22 gennaio con Estranei di Andrew Haigh, un film che esplora la solitudine e i legami interpersonali, prodotto negli Stati Uniti e nel Regno Unito. La proiezione sarà accompagnata dall'intervento del critico Adriano De Grandis, che guiderà il pubblico attraverso il delicato tema della relazione umana.
Infine, il 29 gennaio, sarà la volta de L'Impero di Bruno Dumont, un'affascinante coproduzione europea che vede il regista francese esplorare temi storici e sociali con il suo stile inconfondibile. La presentazione sarà curata da Marco Contino.
Un’occasione imperdibile per gli appassionati di cinema, che avranno l'opportunità di vedere titoli che, purtroppo, non hanno trovato spazio nelle programmazioni locali, ma che meritano di essere riscoperti e discussi.
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516