Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Teatro e cultura

AngolAzioni: un viaggio nella scena teatrale padovana

Dal 16 gennaio al 1 febbraio 2025, il Teatro Maddalene ospita la seconda edizione della rassegna “AngolAzioni - scorci dalla scena padovana”

Teatro delle Maddalene

Teatro delle Maddalene

Dal 16 gennaio al 1 febbraio 2025, il Teatro Maddalene di Padova accoglierà la seconda edizione della rassegna teatrale “AngolAzioni - scorci dalla scena padovana”, un evento che si propone di esplorare le sfide sociali e culturali del nostro tempo. Organizzata in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova e il Teatro Stabile del Veneto, la rassegna riporta in scena sei compagnie teatrali padovane, ognuna delle quali porta sul palco una proposta originale, frutto di anni di ricerca e impegno nel panorama culturale contemporaneo.

Il ciclo di spettacoli, curato da Paolo Caporello del Teatro Laterale, si concentrerà su tematiche di grande rilevanza: l’immigrazione, la crisi climatica, il mondo del lavoro, le molteplici declinazioni dell’essere, l’importanza della memoria storica e la solitudine metropolitana. Questi temi verranno esplorati attraverso performance capaci di stimolare la riflessione e il dialogo, ponendo il pubblico di fronte a questioni urgenti e profonde.

Il programma si aprirà il 16 gennaio con lo spettacolo “BINARIO VIVO”, prodotto da TOP-TEATRI OFF PADOVA, e proseguirà il 18 gennaio con “STORIE IN UN BICCHIERE. VITA ED OPERE DI ERNEST HEMINGWAY”, a cura di BELTEATRO. Il 23 gennaio sarà la volta di “MY BODY IS A CAGE – LA PERFEZIONE È UN FALSO E RENDE PAZZI” (Produzione CARICHI SOSPESI/COOP VITE VERE DOWN DADI), mentre il 25 gennaio andrà in scena “ALTRE TEMPESTE” (Produzione ABRACALAM). Il 30 gennaio, il pubblico potrà assistere a “LA CLASSE ESTINTA” (Produzione compagnia ANGRISANI) e il 1 febbraio, per concludere la rassegna, sarà presentato “ANIMALI NOTTURNI” (Produzione TEATRO LATERALE).

Con “AngolAzioni”, il teatro padovano si conferma come spazio di crescita individuale e collettiva, un’occasione per fare comunità e favorire il confronto di idee. L’inclusività e la partecipazione sono infatti al centro di questa proposta culturale, che si propone di avvicinare il pubblico alla riflessione e alla condivisione di esperienze, offrendo una visione vibrante e dinamica della scena teatrale locale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione