Scopri tutti gli eventi
Attualità
16.01.2025 - 10:20
Un team di ricerca dell'Università di Padova, coordinato da Paolo Villoresi del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione, ha elaborato una proposta rivoluzionaria per la comunicazione tra la Terra e Proxima Centauri B, un esopianeta situato nel sistema stellare di Alpha Centauri. Lo studio, recentemente pubblicato sulla rivista "Physical Review Research", si concentra su un sistema ottico avanzato che permetterebbe di trasmettere le osservazioni della sonda durante il suo passaggio vicino a questo esopianeta, a circa 4,3 anni luce dalla Terra.
La proposta prevede l'invio di una sonda a forma di vela, spinta da un potente fascio laser dalla Terra, che può raggiungere il 20% della velocità della luce. Questo permetterebbe alla sonda di percorrere la distanza verso Proxima Centauri B in circa 20 anni. Una volta raggiunta la destinazione, la vela utilizzerà trasmettitori sottili posizionati sulla sua superficie per inviare messaggi sotto forma di impulsi luminosi. Questi impulsi formeranno un fascio conico a bassa ampiezza, che consentirà di trasmettere le osservazioni in poche settimane.
L'innovativo sistema di comunicazione proposto è studiato per superare le sfide poste dalla grande distanza interstellare, utilizzando un telefono interstellare che, in sostanza, collegherà la sonda alla Terra per comunicare le scoperte fatte a Proxima Centauri B.
Lo studio è stato realizzato con la collaborazione di esperti di comunicazione quantistica spaziale, nano ottica e nanofabbricazione, e si inserisce nel contesto del progetto internazionale "Star Shot", supportato dalla Breakthrough Initiatives, una fondazione privata che finanzia la ricerca sulla vita nell'universo.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516