Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Nido in montagna: al via le richieste per i contributi a sostegno delle famiglie delle terre alte

Il bando, riproposto anche per il 2025, è finanziato grazie a una donazione di Paolo Doglioni

Nido in montagna: al via le richieste per i contributi a sostegno delle famiglie delle terre alte

Sono già in arrivo le prime domande per il bando “Nido in montagna”, un'iniziativa volta a supportare le famiglie a basso reddito delle terre alte, proposta dalla Fondazione Welfare Dolomiti. Il progetto, avviato lo scorso anno, ha dato sostegno a 22 nuclei familiari con un ISEE inferiore a 15mila euro, contribuendo a facilitare l’accesso ai servizi e incentivando la permanenza nelle zone montane. L’iniziativa è stata riproposta anche per il 2025, con scadenza per le domande fissata al 31 gennaio.

Francesca De Biasi, presidente della Fondazione, sottolinea l’importanza di questa misura: "Riteniamo fondamentale dare alle persone la possibilità di vivere e crescere nelle nostre montagne, e grazie a questo progetto possiamo aiutarle a superare le difficoltà economiche."

Un contributo significativo per il finanziamento di “Nido in montagna” arriva anche dalla generosità di Paolo Doglioni, presidente di Confcommercio Belluno. Nei giorni scorsi, Doglioni ha donato 10mila euro, frutto della vendita del suo libro dedicato ad Albrecht Dürer. "Il mio libro esplora il tema dell’immigrazione come arricchimento di un territorio. Sostenere la Fondazione attraverso questa iniziativa è stato per me un modo per dare il mio contributo alla crescita del territorio bellunese e al ripopolamento delle terre alte," afferma Doglioni.

De Biasi ha poi espresso un sentito ringraziamento a Doglioni: "A lui va un grandissimo grazie. Questo gesto dimostra la vera forza della nostra Fondazione, che si fonda sul lavoro di squadra, dove ognuno, con quello che può, contribuisce a sostenere il nostro territorio e i suoi abitanti."

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione