Scopri tutti gli eventi
Conselve, la novità
17.01.2025 - 20:13
Una mensa scolastica
L'assessore Mastellaro: "La somma risparmiata con il ribasso di gara sarà usata per creare un fondo a sostegno delle famiglie più fragili e bisognose, i nuclei con Isee basso e con più figl"
L’anno nuovo si apre con l’aumento della tariffa delle mense scolastiche di Conselve. Un provvedimento che era nell’aria da tempo e con il quale le famiglie degli alunni fanno i conti dalla ripresa delle lezioni dopo la pausa natalizia. L’aumento, spiegano gli amministrato comunali, è stato deciso per adeguare l’importo pagato dalle famiglie al costo della vita. Il costo era fermo dal 2016 e si è sempre pagato € 4.10 alla scuola primaria Da Vinci e € 4 al nido e all’infanzia Il Girasole. Ora la spesa giornaliera per le famiglie cresce di circa 85 centesimi al giorno, nel dettaglio, per i bimbi della scuola dell’infanzia si passa dagli attuali 4 euro al giorno a 4,85 euro mentre per gli alunni delle primarie il costo sale da 4,10 a 4,95 euro. I non residenti, invece, pagheranno rispettivamente 5,50 e 5,70 euro mentre la sola merenda dell’infanzia, per chi non usufruisce del pasto, è fissata a 30 centesimi.
“La parte contributiva versata dall’amministrazione comunale per integrare il costo della mensa in questi ultimi anni è letteralmente raddoppiata. - spiega l’assessore all’istruzione Stefania Mastellaro - Il confronto parte dall’anno scolastico 2020/21, quando il Comune integrava per la scuola primaria Da Vinci più di 24mila euro agli oltre 55mila euro per 2024, per la scuola infanzia Girasole si parte da 4.600 euro e si va a finire nel 2024 a più di 15mila e per il nido Girasole con 25.800 nel 2021 a 41.600 euro nel 2024. Costi, in alcuni casi triplicati, non più sostenibili dal bilancio dell’ente.
L’aumento delle tariffe mensa - aggiunge l’assessore - va a collocarsi sulla media di quelle già in vigore nella maggior parte dei Comuni della Provincia. Questo passaggio era inevitabile e fondamentale per mantenere i parametri indispensabili per avere un buon servizio. Inoltre la percentuale di “inevasi” va indubbiamente a influire nella gestione dei costi e sugli oneri sociali della pubblica amministrazione”.
Il provvedimento sugli aumenti è stato preceduto dal cambio di gestione della mensa. A partire dal 1 gennaio 2025 la ditta che gestisce le mense delle scuole conselvane è cambiata, si tratta della ditta Euroristorazione con sede legale a Torri di Quartesolo e con centro cottura a Legnaro. “I soldi risparmiati con il ribasso di gara - aggiunge l'assessore - saranno usati per creare un fondo a sostegno delle famiglie più fragili e bisognose, i nuclei con Isee basso e con più figli. Stiamo lavorando per creare un regolamento che permetta di dare un aiuto concreto a queste famiglie. Fino ad oggi non esistevano agevolazioni di questo tipo, c'era solo un parametro per redditi Isee molto bassi”. Intanto le prime giornate di passaggio di consegne in mensa sono andate bene, senza intoppi. Il personale che somministra i pasti alla Da Vinci è rimasto lo stesso, con un supporto di un'altra dipendente che ha reso più veloce il servizio. Inoltre, a dare una mano ci sono stati anche i collaboratori scolastici e il supporto dei docenti che da tempo collaborano per mantenere i due turni mensa. Anche al nido e alla scuole per l'infanzia Il Girasole il personale è rimasto lo stesso, con la differenza che c'è una cucina interna, mentre alla Da Vinci i pasti partono dal centro di cottura di Legnaro. Entro fine mese sarà organizzata una riunione con i rappresentanti del comitato mensa, con i docenti e i genitori per illustrare tutte le modalità del nuovo servizio.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516