Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Occhiobello: sfide e soluzioni per la rete idrica locale

Acquevenete interviene per migliorare la rete idrica di Occhiobello, tra rotture e nuovi investimenti strategici

Occhiobello: Sfide e Soluzioni per la Rete Idrica Locale

Occhiobello, in provincia di Rovigo, si trova a fronteggiare una sfida non indifferente: la gestione di una rete idrica che, negli ultimi due anni, ha registrato una media di 31 rotture annuali su oltre cento chilometri di estensione. Un dato che, sebbene collochi il comune in una posizione mediana rispetto agli altri dell'ATO Polesine, non può essere ignorato. Acquevenete, l'azienda responsabile della gestione idrica, ha già attivato un piano di interventi mirato alla sostituzione delle condotte più critiche, con l'obiettivo di ridurre le perdite d'acqua e migliorare la continuità del servizio per i cittadini.

Determinante per il miglioramento della sicurezza e della qualità dell'acqua nel territorio è la nuova condotta adduttrice Rovigo – Villamarzana – Occhiobello, che sarà operativa dalla fine di ottobre 2024. Questo progetto, con un investimento di 11 milioni di euro, ha già consentito la fornitura di acqua proveniente dall'Adige, riducendo il prelievo dalle centrali del Po e dal potabilizzatore di Pontelagoscuro gestito da Hera Spa. Un passo avanti significativo che, tuttavia, non è privo di sfide.

L'introduzione della nuova condotta ha comportato manovre nella rete di adduzione che potrebbero aver generato un aumento temporaneo delle sollecitazioni sulle condotte esistenti, causando ulteriori rotture. Inoltre, nella seconda metà del 2024, il comprensorio di Occhiobello ha subito due importanti episodi di rottura della condotta adduttrice di Hera, costringendo a interrompere l'alimentazione integrativa per diversi giorni. Durante questo periodo, Acquevenete ha dovuto alimentare l'intero comprensorio esclusivamente con la centrale di Occhiobello, causando riduzioni nelle pressioni e nelle portate disponibili per l'utenza.

Acquevenete informa che il nuovo piano di sostituzione delle condotte è attualmente in fase di definizione. L'azienda valuterà le statistiche aggiornate, comprendenti gli accadimenti di quest'ultimo anno, per assicurare interventi mirati e continuare a migliorare la resilienza dell'intero sistema idrico gestito. L'obiettivo è chiaro: garantire un servizio idrico efficiente e sostenibile, riducendo al minimo i disagi per la comunità. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione