Scopri tutti gli eventi
Eventi cinematografici
22.01.2025 - 06:02
A partire dal 19 febbraio, la Biennale di Venezia rinnova il suo impegno verso l'educazione culturale con la terza edizione della "Biennale Cinema per le Scuole". Questo evento, che si protrarrà fino al 26 marzo, offre un ciclo di proiezioni matinée gratuite dedicate agli studenti delle scuole secondarie del territorio. Le proiezioni si terranno presso il Cinema Giorgione di Venezia e il Cinema Dante di Mestre, con inizio alle ore 10. Un'opportunità unica per i giovani di immergersi nel mondo del cinema, guidati da critici cinematografici che introdurranno ogni film, arricchendo l'esperienza visiva con approfondimenti e analisi critiche.
Il primo film in programma è "Dunkirk" di Christopher Nolan, che sarà proiettato il 19 febbraio a Venezia e il 20 febbraio a Mestre. Questo capolavoro cinematografico, vincitore di tre premi Oscar nel 2018, racconta l'evacuazione di Dunkerque durante la Seconda Guerra Mondiale. Nolan, con la sua maestria narrativa, intreccia tre linee temporali diverse, offrendo una visione avvincente e complessa di un momento cruciale della storia. Il film non solo esplora la resilienza dei soldati, ma mette in luce anche il coraggio dei civili che hanno partecipato all'operazione di salvataggio.
Oltre a "Dunkirk", il programma include "Un anno difficile" di Olivier Nakache e Eric Toledano, "La storia del Frank e della Nina" di Paola Randi, e "The Animal Kingdom" di Thomas Cailley. Questi film, selezionati per la loro capacità di stimolare riflessioni profonde, affrontano temi contemporanei e universali, offrendo agli studenti spunti di discussione e analisi. "La storia del Frank e della Nina", presentato alla 81ª Mostra del Cinema nella sezione Orizzonti Extra, rappresenta un esempio di come il cinema possa raccontare storie intime e personali, mentre "The Animal Kingdom", vincitore di cinque premi César, esplora le dinamiche della natura umana attraverso una lente fantastica.
Le proiezioni, organizzate in collaborazione con il Circuito Cinema del Comune di Venezia, sono un'occasione per gli studenti di confrontarsi con opere cinematografiche di qualità, in versione italiana. Questa iniziativa non solo promuove la cultura cinematografica tra i giovani, ma incoraggia anche il pensiero critico e la discussione su temi rilevanti. Per partecipare, le scuole interessate devono inviare una richiesta di adesione all'indirizzo promozione@labiennale.org entro due giorni lavorativi prima della data della proiezione.
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516