Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Ricordando la Shoah

Giornata della Memoria 2025: un evento per ricordare le donne ebree perseguitate nella Marca

Un'importante iniziativa a Trebaseleghe per onorare la memoria delle vittime della Shoah attraverso storie di coraggio e resistenza

Rosa Chiara Casarin

L'assessore alla Cultura di Trebaseleghe Rosa Chiara Casarin

Il Comune di Trebaseleghe, in sinergia con l'associazione Amici della Biblioteca e l'Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea della Marca Trevigiana (Istresco), ha organizzato un evento significativo per commemorare la Giornata della Memoria. L'appuntamento è fissato per domani, venerdì 24 gennaio 2025, alle ore 20.30, presso la Sala Arzini della Biblioteca comunale.

La serata avrà come tema centrale “Storie di donne ebree perseguitate a Treviso e provincia”, con interventi di esperti del settore e letture che metteranno in luce le esperienze umane e storiche legate alle persecuzioni razziali nel territorio trevigiano durante la Seconda guerra mondiale. Tra i relatori, Francesca Meneghetti, storica e autrice del libro "Treviso e la Shoah. Atlante delle persecuzioni e degli aiuti", presenterà i risultati di due anni di ricerca approfondita, mentre Amerigo Manesso, esperto in storia contemporanea, contribuirà con il suo know-how. Le letture saranno curate da Silvana Cagnato, che darà voce a testimonianze toccanti.

L'assessore alla Cultura, Rosa Chiara Casarin, ha sottolineato l'importanza dell'evento: «Rappresenta un'opportunità per ricordare, riflettere e approfondire una pagina di storia che ha segnato profondamente la nostra società. La memoria delle donne ebree perseguitate e di chi ha rischiato tutto per salvarle costituisce un monito e una lezione di umanità per il presente e il futuro».

L'Istituto Istresco si distingue come un punto di riferimento nella ricerca storica e nella conservazione delle memorie del Novecento, contribuendo a far luce su aspetti meno noti della storia locale e nazionale, con particolare attenzione alla Shoah e alla resistenza civile.

Francesca Meneghetti, ex insegnante e storica di grande esperienza, ha dedicato gran parte della sua carriera a dare voce alle vittime dell'antisemitismo. Il suo impegno è stato riconosciuto nel 2021 con il premio “Riflettore Donna” dal Comune di Treviso.

L'evento offrirà una riflessione profonda sulle esperienze degli ebrei nel trevigiano durante la Seconda guerra mondiale, evidenziando il ruolo cruciale delle donne e le reti di solidarietà che hanno permesso a molti di sfuggire alla deportazione. Le ricerche di Meneghetti rivelano che, nonostante le tragiche catture, una significativa percentuale riuscì a salvarsi grazie all'aiuto di cittadini locali disposti a mettere a rischio le proprie vite.

Per ulteriori informazioni sull'evento, è possibile contattare il numero 049/9385358. La cittadinanza è invitata a partecipare attivamente a questa importante commemorazione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione