Scopri tutti gli eventi
Attualità
24.01.2025 - 08:46
TEDxPadova ha dato il via a un nuovo anno di eventi con un'iniziativa speciale: il TEDxPadova Salon. L'incontro, che ha visto il sostegno dell'azienda di consulenza Auxiell, ha messo al centro un tema cruciale per la contemporaneità: la complessità. L'evento si è svolto nella sede di Auxiell, un’impresa che si occupa di ottimizzazione dei processi aziendali, ed è stato un'importante occasione di riflessione su come affrontare le sfide moderne e costruire un futuro sostenibile.
Arrivato al suo dodicesimo anno di attività, TEDxPadova ha aperto il nuovo ciclo con un focus sulla comprensione e gestione della complessità, una tematica sempre più rilevante in un mondo interconnesso e in rapida evoluzione. L'incontro ha offerto l'opportunità di riflettere su come le dinamiche complesse, che influenzano ogni aspetto della nostra vita, possano essere interpretate come opportunità di crescita, cambiamento e innovazione.
L'evento ha visto alternarsi quattro relatori che, con interventi brevi ma intensi, hanno esplorato la complessità da differenti angolazioni: dalla scienza all'economia, dal design all'innovazione, passando per la gestione dello sport. Tra gli speaker principali, Sergio Baldo, Coordinatore del Centro Nazionale Fiamme Oro della Polizia di Stato, ha parlato di come la complessità si rifletta nella preparazione atletica, dimostrando come il successo nel mondo dello sport dipenda dall'integrazione di molteplici aspetti, non solo fisici, ma anche psicologici e strategici.
Alice Pretto, Vicepresidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria, ha affrontato la difficoltà e la sfida del passaggio generazionale nelle imprese familiari, proponendo riflessioni su come bilanciare tradizione e innovazione per garantire il successo a lungo termine. Daniele Lago, Presidente e Head of Design di Lago, ha parlato della complessità nel design, evidenziando come il processo creativo possa risolvere le sfide di un mondo frammentato, creando soluzioni che uniscono estetica e funzionalità.
Infine, Chiara Di Benedetto, docente presso l'Università di Padova, ha trattato la complessità della comunicazione scientifica, esplorando come tradurre argomenti altamente specialistici in messaggi comprensibili per un pubblico più vasto, stimolando un dialogo tra il mondo della scienza e quello della società.
Aprendo l'evento, Margherita Cera, Assessora all'Innovazione Tecnologica del Comune di Padova, ha sottolineato come la complessità, se ben gestita, possa trasformarsi in una leva per il progresso di un territorio, facendo leva sulla capacità di adattamento e resilienza delle comunità.
Edonella Bresci, Licensee di TEDxPadova, ha poi ribadito come la complessità non rappresenti solo una sfida, ma anche una straordinaria occasione di crescita culturale, scientifica e sociale. Grazie alla sinergia con le imprese locali, in particolare con Auxiell, TEDxPadova conferma il suo impegno nel promuovere innovazione e cambiamento positivo attraverso il dialogo e la condivisione di idee.
Riccardo Pavanato, CEO di Auxiell, ha messo in evidenza come il concetto di complessità sia centrale per capire e affrontare le dinamiche odierne, che spaziano dall'ambito personale a quello professionale. Il TEDxPadova Salon, attraverso i suoi interventi brevi e mirati, ha dato spazio a una riflessione collettiva sulle sfide quotidiane e su come affrontarle con una mentalità aperta all'innovazione.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516