Scopri tutti gli eventi
Innovazione e territorio
27.01.2025 - 16:04
Il Bo, sede storica dell'Università degli Studi di Padova
Giovedì 30 gennaio alle 16:30, l’Aula Magna di Palazzo del Bo, sede storica dell’Università degli Studi di Padova, ospiterà l’Open Innovation Day, un evento dedicato al modello di innovazione collaborativa che coinvolge aziende, accademici e istituzioni di tutto il Triveneto. Organizzato nell’ambito della "Day Cross-Cutting Activity 1 - Support to the generation and the development of start-ups and spin-offs", l’incontro vedrà protagonista il consorzio iNEST (Ecosistema dell’Innovazione del Nord-Est), che premierà 50 aziende del territorio per la loro capacità di promuovere e attuare innovazione.
Tra le eccellenze selezionate figurano Carel Industries, FiloBlu, Irinox e Thermokey, realtà che si sono distinte per l’approccio all’innovazione in ambito produttivo e tecnologico.
«Padova, grazie al suo Ateneo e allo sviluppo del Tecnopolo iNEST dedicato agli ambienti di vita e lavoro e al design umanocentrico, si pone al centro di questi processi, favorendo la crescita e la competitività dell’intero territorio», ha dichiarato la rettrice Daniela Mapelli.
L’evento segna un momento fondamentale per consolidare l’ecosistema dell’innovazione del Nord-Est. «Si tratta di promuovere sinergie tra ricerca, mondo produttivo e tessuto sociale, creando valore e nuove opportunità», ha spiegato il professor Luciano Gamberini, coordinatore dell’Università di Padova all’interno del consorzio iNEST.
L’obiettivo del consorzio iNEST è chiaro: rafforzare l’innovazione nel territorio attraverso una collaborazione stretta tra università e aziende. «Valorizzare le competenze e le eccellenze presenti, grazie a una cooperazione costante, è la chiave per indirizzare l’innovazione verso nuovi traguardi», ha sottolineato il professor Franco Bonollo, presidente del consorzio iNEST e docente dell’Università di Padova.
Le aziende premiate sono state individuate sulla base di indicatori di performance, tra cui bilanci, brevetti, e progetti di ricerca e sviluppo finanziati con bandi pubblici. Inoltre, per essere inserite nell’elenco, le imprese dovevano vantare un fatturato superiore ai 50 milioni di euro.
L’Open Innovation, paradigma di riferimento per il futuro, si basa sull’idea che la collaborazione tra aziende, università e istituzioni superi i tradizionali confini aziendali, favorendo la condivisione di idee e conoscenze. Questo approccio si è rivelato particolarmente efficace nel contesto del Nord-Est, dove competenze manifatturiere distintive incontrano un crescente desiderio di innovazione.
La sinergia tra startup e grandi imprese rappresenta un’opportunità unica per accelerare il trasferimento tecnologico, aumentando la competitività del territorio e generando valore concreto. L’Open Innovation non è più solo una strategia: è un imperativo per il futuro delle imprese nordestine.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516