Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Unione compatta

Sicurezza stradale in crescita nel Veneziano

Incidenti stradali in calo del 43% in cinque anni nell'Unione dei Comuni del Miranese

Vigili del Fuoco Mira

Uno dei pochi incidenti che hanno colpito il territorio miranese nel 2024

Incidenti in netto calo, prevenzione potenziata e una presenza costante sul territorio: il 2024 è stato un anno di grandi risultati per la Polizia Locale dell'Unione dei Comuni del Miranese. A tracciare il bilancio è il comandante Michele Cittadin, che evidenzia l'impegno degli agenti nel garantire sicurezza ai circa 106.000 abitanti dei cinque comuni – Spinea, Martellago, Salzano, Noale e Mirano – che compongono l'Unione.

“Nonostante una riduzione del personale, passato da 43 a 37 agenti, siamo riusciti a mantenere un alto livello di efficienza – spiega Cittadin –. Il nostro successo è frutto di un lavoro di squadra, con risultati che premiano gli sforzi di tutto il comando”.

Nel 2024, gli incidenti stradali sono scesi a 156, segnando una riduzione del 24% rispetto al 2023 e del 43% rispetto al 2019. Di questi, solo uno ha avuto esito mortale, 111 hanno causato feriti e 44 sono stati senza conseguenze gravi. “Questa tendenza positiva è il risultato di una costante attività di prevenzione e controllo sul territorio”, sottolinea il comandante.

L’attenzione non si è fermata alla sicurezza stradale: sono stati effettuati 570 controlli sulle attività commerciali e 678 presenze nei mercati settimanali, garantendo un presidio anche nelle aree più periferiche.

Sul fronte della Polizia Giudiziaria, sono stati gestiti 85 atti delegati da Procura e Prefettura. Per quanto riguarda la guida in stato di ebbrezza e sotto effetto di stupefacenti, 252 controlli hanno portato a numerose sanzioni, mentre 17 interventi di TSO e ASO hanno richiesto competenze specifiche per tutelare la sicurezza degli operatori e delle persone coinvolte.

L’ambiente è stato un altro campo d’azione fondamentale, con oltre 800 verbali emessi grazie a telecamere di sorveglianza per abbandono di rifiuti e violazioni edilizie.

Sul piano delle sanzioni, l’attività amministrativa è stata intensa: 16.000 verbali emessi, quasi 11.000 punti decurtati dalle patenti e oltre 25.000 atti protocollati. Un leggero calo delle multe è stato registrato a causa di aggiornamenti normativi sui sistemi di controllo automatico come gli autovelox.

Il comandante Cittadin ha anche posto l’accento sulla formazione: “Ogni agente è preparato per affrontare situazioni complesse, con corsi regolari sull’uso di strumenti operativi come bodycam, spray anti-aggressione e defibrillatori. La sicurezza degli operatori e la professionalità sul campo restano prioritarie”.

Grande attenzione è stata data all’educazione stradale nelle scuole, con 208 ore di lezione svolte in 148 istituti. “Formare i più giovani è fondamentale per prevenire i comportamenti a rischio”, ricorda Cittadin.

Infine, la collaborazione con l’OIPA ha rafforzato l’impegno nella protezione animale, valorizzando la dimensione etica del comando.

“Il 2024 è stato un anno impegnativo ma ricco di soddisfazioni – conclude il comandante –. Continueremo a lavorare per garantire sicurezza e qualità della vita ai cittadini dell'Unione del Miranese”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione