Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Giornata della Memoria

Cavarzere: Medaglia d'Onore postuma al partigiano Armando Gazzignato

A 38 anni dalla scomparsa, il Comune di Cavarzere ha reso omaggio a un suo cittadino sopravvissuto ai lager

Armando Gazzignato

Armando Gazzignato

In occasione del Giorno della Memoria, il Centro Culturale San Gaetano di Padova ha voluto onorare 15 partigiani vittime delle deportazioni nazi-fasciste. Tra questi, è stato ricordato anche il cavarzerano Armando Gazzignato, una figura simbolo di coraggio e sopravvivenza. La medaglia è stata ritirata alla memoria dal figlio Bruno durante la toccante cerimonia in centro a Padova, alla presenza del Prefetto Giuseppe Forlenza e del sindaco di Montegrotto Terme, Riccardo Mortandello.

Armando Gazzignato nacque il 22 luglio 1925 a Cavarzere, e durante la Seconda Guerra Mondiale, militò nella II Divisione della 6° Brigata Partigiana. Il 15 dicembre 1944, durante uno scontro in Piemonte, fu catturato dai tedeschi e deportato nel campo di concentramento di Mauthausen. Qui visse l'inferno dei lager nazisti, ma la sua incredibile forza di volontà gli permise di sopravvivere fino alla liberazione, avvenuta l’8 maggio 1945.

Rientrato in patria dopo la fine del conflitto, Armando si dedicò alla sua vita familiare e al lavoro di agricoltore. Fu anche consigliere comunale del Partito Comunista Italiano a Cavarzere. Nonostante il ruolo pubblico che rivestì, Armando Gazzignato non volle mai parlare della sua terribile esperienza nei campi di concentramento, mantenendo un carattere schivo e introverso. Così come molti altri deportati, preferì non rivivere i traumi vissuti, scegliendo di serbare il ricordo nel cuore senza mai raccontarlo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione