Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Vigonza

"Bilancio 2024 Polizia Municipale: Aumento dei Controlli sul Territorio e Diminuzione delle Multe"

Efficienza e Prevenzione: I Risultati del 2024 della Polizia Municipale tra Controlli Stradali e Sicurezza del Territorio

polizia locale

polizia locale

Il bilancio dell’attività della polizia municipale nel 2024: intensificate le attività di pattugliamento e controllo del territorio, multe in calo. Dall’inizio dell’anno l’attività di controllo stradale da parte degli agenti della Polizia locale è stata intensificata effettuando 2980 controlli veicoli (2.100 nel 2023), e 978 le sanzioni per violazioni al Codice della Strada. Di queste ben 795 sono state contestate immediatamente. A fronte di un numero apparentemente basso di violazioni per eccesso di velocità, (65 sanzioni), gli agenti hanno accertato un numero elevato di guide senza cintura di sicurezza (ben 102) e di 47 sanzioni per uso del telefonino durante la guida. Altro dato importante riguarda i veicoli non coperti dall’obbligatoria assicurazione che sono stati 60 contro gli 80 del 2023; 15 i veicoli sottoposti a fermo (22 nel 2023); 32 le patenti sospese per sorpassi pericolosi. Non sono mancate le sanzioni per guida senza patente (6) e per guida in stato di ebrezza (16) prevalentemente contestate in orario serale/notturno. Infine sono stati effettuati 110 controlli su autocarri e 12 conducenti sono stati multati per superamento dei periodi di guida e pause.

«Vivere in un territorio sicuro è importante, è grazie al lavoro professionale e costante dei nostri agenti che si è concentrato su molti fronti, dalla sicurezza al controllo stradale, dalla prevenzione alla verifica delle auto senza assicurazione. - ha detto l’assessore alla Sicurezza Marco Polato - I dati finora raccolti confermano che i nostri vigili sono impegnati su più settori e su più livelli e del loro operato dobbiamo essere orgogliosi. Non solo multe, come qualcuno ancora dipinge l’operato dell’agente di polizia locale, ma un grande e continuo sforzo giornaliero per rafforzare la convivenza civile ed il buon uso della cosa pubblica.

E questo lo si raggiunge attraverso un’opera di prevenzione attuata con la presenza sul territorio degli agenti, il rispetto delle leggi e dei regolamenti di cui ci siamo dotati, l’ascolto dei bisogni e delle difficoltà che incontra il cittadino, l’educazione stradale a partire dai più piccoli, i servizi per la sicurezza della circolazione stradale e per assicurare il mantenimento di un ambiente pulito

Manuel Glauco Matetich

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione