Scopri tutti gli eventi
Alta formazione
31.01.2025 - 15:44
Foto dell'istituto
In un contesto industriale sempre più orientato all'innovazione e alla tecnologia, l’ITS Academy Meccatronico Veneto rappresenta una risposta concreta alla crescente esigenza di tecnici altamente specializzati nel settore della meccatronica. Con un tasso di occupabilità che sfiora il 98% (fonte: INDIRE), il percorso formativo si conferma una risorsa fondamentale per le imprese locali, sempre più alla ricerca di giovani talenti pronti a entrare nel mondo del lavoro.
La formazione, che si avvale di un modello duale che alterna teoria e pratica, prepara i futuri tecnici attraverso 904 ore di tirocinio in azienda, delle 2000 ore totali di formazione. Questa metodologia garantisce un inserimento diretto nel mondo del lavoro, con oltre 250 contratti di apprendistato già stipulati negli ultimi anni. Per il biennio 2025-2027, il percorso in meccatronica è attivo a Mestre e Portogruaro, dove sono disponibili 48 posti per i giovani che vogliono intraprendere la carriera di Tecnico Superiore in Automazione e Sistemi Meccatronici.
Il Presidente dell’ITS Academy Meccatronico Veneto, Francesco Nalini, sottolinea l’importanza di questa formazione: “La rivoluzione digitale e la transizione energetica hanno reso evidente la necessità di padroneggiare competenze tecniche che solo una formazione mirata, oltre il diploma, può offrire. Il nostro modello studio-tirocinio risponde così alle necessità del sistema industriale, garantendo ai giovani occupazioni soddisfacenti sia in termini di crescita professionale che retribuzione”.
Nel biennio 2025-2027, l’ITS amplia la sua offerta con nuovi corsi a Vicenza e Verona. A Vicenza, la nuova sede ospiterà il corso di Tecnico Superiore in Design e Tecnologie dei Materiali, una figura molto richiesta dalle aziende locali, mentre Verona vedrà il lancio del corso per Tecnico Superiore in Informatica per l’Industria 4.0. La collaborazione con oltre 300 aziende del territorio contribuisce al successo dei diplomati, che trovano impiego immediato in vari settori, dall’automazione alla manutenzione, passando per la programmazione di robot e lo sviluppo di software.
Come afferma il Direttore Generale dell’ITS, Giorgio Spanevello, “grazie ai fondi PNRR, l’obiettivo per il biennio 2025-2027 è quello di aumentare il numero di tecnici superiori formati, rispondendo alle richieste delle aziende e garantendo ai nostri studenti un futuro professionale solido e di valore”.
Inoltre, per gli studenti e le loro famiglie, l’ITS organizza gli “Open Days Meccatronici”, con oltre 100 incontri esperienziali fino a maggio, che permetteranno di entrare in contatto diretto con la realtà formativa e di conoscere le opportunità offerte dal percorso ITS.
I diplomati ITS sono già impegnati in ruoli di responsabilità in settori altamente innovativi e tecnologici. Da programmatori di robot a progettisti meccanici, da tecnici manutentori a sistemisti, i laureati dell'ITS Academy Meccatronico Veneto sono pronti ad affrontare le sfide dell’industria 4.0, garantendo alle aziende tecnici con competenze avanzate in automazione e sistemi intelligenti. Questo modello formativo ha reso l'ITS una delle realtà più apprezzate per la preparazione tecnica e professionale in Veneto.
Le iscrizioni per il biennio 2025-2027 sono aperte fino al 24 luglio 2025. I dettagli e il bando completo sono disponibili sul sito ufficiale dell'ITS Academy Meccatronico Veneto, dove è possibile consultare anche le modalità di iscrizione e partecipare agli Open Days per un'esperienza diretta.
I corsi sono rivolti a diplomati di istituti tecnici, professionali, licei o percorsi di formazione professionale complementari, e sono finanziati con il supporto del Ministero dell’Istruzione e del Merito, della Regione Veneto e dei fondi PNRR, con la possibilità di ottenere borse di studio per gli studenti meritevoli.
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516