Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

I giorni della merla e la candelora: tra leggende e tradizioni popolari

Scopri le storie dietro i giorni più freddi dell'anno e il significato della Candelora nella tradizione italiana

I Giorni della Merla e la Candelora: Tra Leggende e Tradizioni Popolari

Ogni anno, alla fine di gennaio, si rinnova il fascino di queste giornate, considerate le più fredde dell'anno. Tuttavia, le rilevazioni meteorologiche moderne ci dicono che non è più così, almeno in Italia. Ma allora, perché continuiamo a parlare dei Giorni della Merla? La risposta si trova nelle leggende e nei detti popolari che hanno attraversato i secoli.

Le storie che circondano i Giorni della Merla sono molteplici e affascinanti. Una delle più note narra di una merla che, alla fine di gennaio, si prese gioco del mese gelido, credendo di aver superato il peggio. Gennaio, offeso, chiese a febbraio tre giorni di freddo intenso per punire la merla. Questa leggenda non solo spiega l'origine dei Giorni della Merla, ma offre anche una curiosa spiegazione sulla differenza di colore tra i merli maschi e femmine. Un'altra storia racconta di una merla bianca che, per sfuggire al freddo, si rifugiò in un comignolo. Dopo tre giorni, uscì con le piume annerite dalla fuliggine, diventando così il primo merlo nero. 

Il 2 febbraio, la tradizione celebra la Candelora, un giorno che segna simbolicamente la fine dell'inverno. "Madonna della Candelora, dell'inverno sèmo fòra, ma se piove o tira vento, de l'inverno semo ancora dentro", recita un detto popolare. Questo giorno è visto come un ponte tra l'inverno e la primavera, un momento di speranza e attesa per il risveglio della natura.

Tra le storie legate ai Giorni della Merla, vi è anche una tragica leggenda d'amore. Due giovani, chiamati Merlo e Merla, si sposano alla fine di gennaio. Nel tentativo di attraversare il Po ghiacciato, Merlo perde la vita, lasciando Merla a piangere il suo amore perduto. Il suo lamento, si dice, riecheggia ancora lungo il fiume nelle notti di fine gennaio. Questa storia, seppur triste, aggiunge una dimensione romantica e malinconica a queste giornate.

Per i più piccoli, esiste una versione della leggenda che racconta di merli dalle piume bianche che, per sopravvivere al freddo, si rifugiano nei camini. Quando finalmente escono, le loro piume sono diventate nere a causa della fuliggine.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione