Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Iniziative di solidarietà

Le giornate di raccolta del farmaco: un gesto di solidarietà per combattere la povertà sanitaria

Dal 4 al 10 febbraio 2025, torna l'iniziativa che coinvolge oltre 5.800 farmacie in tutta Italia, per raccogliere medicinali destinati a oltre 436.000 persone in difficoltà

Le giornate di raccolta del farmaco: un gesto di solidarietà per combattere la povertà sanitaria

Dal 4 al 10 febbraio 2025, in oltre 5.800 farmacie distribuite su tutto il territorio italiano, torna l'importante appuntamento con le Giornate di Raccolta del Farmaco, giunte quest’anno alla loro 25ª edizione. Un'iniziativa che, grazie alla partecipazione di 25.000 volontari e 20.000 farmacisti, mira a raccogliere medicinali da banco destinati a oltre 436.000 persone in condizioni di povertà sanitaria, assistite da 2.000 realtà benefiche.

Ogni cittadino è invitato a donare uno o più farmaci da banco, contribuendo così a colmare un bisogno crescente di cure mediche per le persone più vulnerabili. In particolare, sono richiesti antinfluenzali, medicinali pediatrici, analgesici, antistaminici e molti altri farmaci necessari per contrastare malattie stagionali e disturbi comuni.

A Rovigo, come in molte altre città, l’iniziativa ha ricevuto il supporto delle istituzioni locali. La sindaca Valeria Cittadin ha sottolineato l’importanza della solidarietà in un contesto in cui le difficoltà economiche rendono sempre più difficile l'accesso alle cure mediche. “Donare un farmaco è un gesto semplice che può fare una grande differenza nella vita di chi ne ha bisogno”, ha dichiarato.

Nel 2024, la raccolta ha permesso di donare 588.013 confezioni di medicinali, per un valore complessivo di oltre 5 milioni di euro, che hanno aiutato 2.000 realtà benefiche in tutta Italia. Anche quest’anno, l’obiettivo è superare il milione di farmaci raccolti, con il sostegno di numerosi partner istituzionali e aziendali.

Le Giornate di Raccolta del Farmaco sono supportate da numerosi enti e aziende, tra cui la Rai per la Sostenibilità, Mediafriends, La7 e Sky per il sociale. Inoltre, i partecipanti come volontari all’iniziativa potranno beneficiare dell'indulgenza giubilare, un segno di riconoscimento spirituale per il loro impegno di solidarietà.

Un'opportunità per fare un gesto di grande valore, rispondendo concretamente al crescente bisogno di aiuto sanitario, e contribuire a costruire una società più giusta e solidale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione