Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Letteratura e ricordo

Padova, un libro per ricordare le Pietre d’Inciampo

Domani la presentazione del volume che racconta le storie dietro i nomi incisi sui sanpietrini di ottone

Locandina della presentazione, dal sito UniPD

Locandina della presentazione, dal sito UniPD

Domani alle 17.00, nell’Archivio Antico del Palazzo Bo in via VIII Febbraio 2 a Padova, verrà presentato il libro "Le pietre d'inciampo a Padova" di Giulia Simone e Mariarosa Davi, edito da Padova University Press. Un’opera che restituisce memoria alle vittime della Shoah nella città veneta, ricostruendo le loro biografie attraverso le piccole targhe di ottone incastonate nelle strade.

L’incontro sarà introdotto da Manlio Miele, direttore del Dipartimento di Diritto Privato e Critica del Diritto, Francesca Benciolini, assessora alla Pace e ai Diritti Umani del Comune di Padova, e Gina Cavalieri, presidente della Fondazione per il Museo della Padova Ebraica. Seguirà un dialogo tra le autrici e Marta Nezzo, direttrice del Centro per la Storia dell’Università di Padova.

Nel 1938 il censimento registrava 761 ebrei a Padova, di cui 706 residenti in città. Con l’inasprirsi delle persecuzioni, nel 1939 il numero si ridusse a 578 in tutta la provincia, con 556 presenti nel capoluogo. La comunità padovana pagò un prezzo altissimo alla Shoah: 47 furono le vittime deportate nei campi di sterminio nazisti.

Le Pietre d’Inciampo, ideate dall’artista tedesco Gunter Demnig, ricordano queste persone attraverso targhe commemorative poste davanti alle loro ultime abitazioni. Il libro, frutto di anni di ricerche storiche di Simone e Davi, ricostruisce le vite dietro quei nomi, restituendo un volto e una storia a chi fu strappato alla propria quotidianità dalla barbarie nazista.

L’opera, curata da Mimma De Gasperi, è edita da Padova University Press ed è stata pubblicata il 27 gennaio, in occasione della Giornata della Memoria.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione