Scopri tutti gli eventi
Attualità
04.02.2025 - 11:28
La tradizione dell’asparago bianco di Cimadolmo Igp rischia di andare perduta se non si trova un modo per coinvolgere le nuove generazioni. Per evitare che un patrimonio agricolo e culturale venga disperso, è stato lanciato un corso di formazione destinato ai giovani, con l’obiettivo di trasmettere loro le conoscenze necessarie alla coltivazione e valorizzazione di questo pregiato prodotto. Il corso è stato avviato il 4 febbraio 2025, grazie alla collaborazione tra Coldiretti e il Consorzio di tutela dell’asparago bianco di Cimadolmo, con il supporto della Regione Veneto.
Il programma formativo non si limita a insegnare le tecniche di coltivazione, ma offre anche approfondimenti sulla promozione e sul marketing dell’asparago Igp. Le lezioni si terranno presso la sede di Coldiretti a San Polo di Piave e copriranno tutte le fasi del processo produttivo, dalla piantumazione alla raccolta, fino alla conservazione e certificazione del prodotto.
Daniela Burato, presidente del Consorzio di tutela dell’asparago bianco Igp di Cimadolmo, ha spiegato che l’obiettivo del corso è fornire tutte le informazioni necessarie per coltivare un prodotto che ha un valore riconosciuto. Ha aggiunto che il programma mira a trasmettere alle nuove generazioni la cultura dell’asparago bianco di Cimadolmo, facendo loro comprendere la differenza tra un asparago certificato e uno comune. Inoltre, Burato ha sottolineato che la formazione offerta rappresenta un’opportunità di reddito, poiché consente di diversificare l’agricoltura in una zona tradizionalmente vocata alla viticoltura.
Oltre a trattare le basi della coltivazione, il corso si concentrerà anche sulle sfide legate ai cambiamenti climatici e su come adattarsi alle nuove condizioni ambientali. Burato ha dichiarato che, dato il cambiamento delle condizioni atmosferiche, è necessario adottare nuove strategie e che, per questo motivo, il corso sarà utile anche a chi già lavora nel settore, poiché offrirà aggiornamenti pratici sulle innovazioni più recenti.
L’asparago bianco di Cimadolmo è un prodotto che ha sempre caratterizzato il territorio, ma il passaggio generazionale è essenziale per garantirne la sopravvivenza. Burato ha concluso che l’obiettivo principale del corso è dare continuità alla tradizione, facendo sì che i giovani comprendano le opportunità economiche offerte dalla coltivazione, anche con piccoli investimenti e terreni limitati. Ha sottolineato che è fondamentale un ricambio generazionale per preservare il futuro di questa pregiata coltura.
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516