Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Partecipazione attiva

Revisione dei gradi di protezione degli edifici storici: un’opportunità per la salvaguardia del patrimonio di Mogliano Veneto

Il Comune avvia un processo partecipativo che mira a tutelare e valorizzare il patrimonio storico-testimoniale, promuovendo la riqualificazione urbana attraverso una nuova classificazione degli edifici di pregio

Il sindaco di Mogliano Veneto, Davide Bortolato

Il sindaco di Mogliano Veneto, Davide Bortolato

Il Comune di Mogliano Veneto, con l’approvazione di un avviso pubblico, ha dato il via ad un’importante revisione dei gradi di protezione degli edifici storici e testimoniali presenti sul territorio. Questa iniziativa rappresenta un passo fondamentale per la salvaguardia e valorizzazione del patrimonio architettonico della città, in un’ottica di sviluppo sostenibile e di riqualificazione urbana.

La Giunta Comunale ha infatti deciso di attivare un processo partecipativo, consentendo ai cittadini, ai proprietari degli immobili e agli interessati di presentare istanze per la revisione dei gradi di protezione degli edifici che, pur non essendo vincolati dalla legge, rivestono un valore storico, architettonico o culturale. Questo intervento si inserisce in un contesto normativo regionale sempre più focalizzato sulla riduzione del consumo del suolo, promuovendo il riuso e il recupero del patrimonio edilizio esistente.

La revisione riguarda quegli edifici di valore storico o culturale che non sono ancora stati protetti dalla normativa vigente, ma che meriterebbero una maggiore attenzione per la loro importanza storica e testimoniale. Il piano prevede l’aggiornamento delle disposizioni del Piano degli Interventi (P.I.) attraverso una variante specifica, in modo da rispondere alle esigenze di tutela e valorizzazione del patrimonio moglianese, in un’ottica di miglioramento della qualità urbana e ambientale.

Il Sindaco Davide Bortolato ha dichiarato: «Con questa revisione dei gradi di protezione rispettiamo un impegno preso in campagna elettorale. Il nostro territorio ospita edifici di grande valore, spesso sfuggiti alle precedenti classificazioni degli anni ’90. La dimora del noto architetto Giovanni Sardi, ad esempio, è priva di tutela, nonostante il suo valore. Al tempo stesso, alcuni edifici presentano un grado di protezione eccessivo che ne rende difficile il recupero, con il rischio di abbandono e degrado. Questo bando è il primo passo per un censimento e una successiva variante urbanistica.»

Chiunque sia interessato a proporre modifiche alla classificazione degli edifici di valore potrà farlo compilando un apposito modulo, disponibile sul sito istituzionale del Comune. Le istanze saranno valutate in base alla loro coerenza con gli obiettivi del Piano degli Interventi e, se approvate, porteranno alla modifica del piano urbanistico vigente.

L’avviso di partecipazione è pubblicato sia in Albo Pretorio che nella sezione "Amministrazione Trasparente" del sito web comunale, garantendo la massima trasparenza e correttezza nel processo.

La revisione dei gradi di protezione degli edifici rientra tra gli obiettivi strategici del Documento Unico di Programmazione 2025-2027, con un forte impegno nella promozione di interventi di recupero e rigenerazione urbana innovativa. L’Amministrazione Comunale è convinta che una gestione sostenibile del patrimonio edilizio della città non solo contribuirà alla preservazione della memoria storica, ma migliorerà anche la qualità della vita nel territorio.

L’Amministrazione invita quindi tutti i cittadini e i soggetti interessati a partecipare attivamente a questo processo di tutela e valorizzazione del patrimonio storico di Mogliano Veneto.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione