Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Giornata delle donne nella scienza

A Padova torna l’appuntamento con “Donne nella Scienza”

Martedì 11 febbraio al via la settima edizione dell’evento che celebra il ruolo delle donne nella ricerca, nella medicina e nell’imprenditoria

Le relatrici dell'evento

Le relatrici dell'evento

Martedì 11 febbraio, in occasione della Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza, l’Università di Padova e il VIMM tornano a celebrare il ruolo fondamentale delle donne nelle scienze e nella ricerca, con la settima edizione di “Donne nella Scienza”. L’evento, che si terrà a partire dalle ore 17.00 all’Orto Botanico dell’Università di Padova, è ormai un appuntamento annuale molto atteso, che invita a riflettere e celebrare l’impegno delle donne nei settori STEM.

L’incontro, aperto al pubblico e sempre ricco di partecipazione, ha l’obiettivo di stimolare la passione delle giovani donne per la scienza e incoraggiare la loro crescente presenza nelle discipline scientifiche, tecniche, ingegneristiche e matematiche. A dare il via alla serata, sarà la Magnifica Rettrice dell’Università di Padova, Daniela Mapelli, seguita dall’intervento del Direttore Scientifico del VIMM, Nicola Elvassore.

Il cuore dell’evento sarà la tradizionale tavola rotonda, che darà voce a sei protagoniste del panorama scientifico, medico e imprenditoriale. Le donne che racconteranno le loro esperienze saranno Alessandra Biffi, Direttrice della Clinica di Oncoematologia pediatrica dell’Ospedale di Padova, Federica Draghi, Fondatrice di XGEN Venture SGR, Onelia Gagliano, Ricercatrice del VIMM e Professoressa di Ingegneria Chimica, Anna Gregorio, CEO di PicoSaTs e Professoressa di Astrofisica, Cristiana Vignoli, CEO di Hemera Pharma, e Chiara Montanari, ingegnere e prima donna italiana a guidare una missione in Antartide.

L’incontro sarà moderato dal giornalista e scrittore Francesco Chiamulera, Direttore Artistico di “Una Montagna di Libri”. Durante l’evento, le relatrici condivideranno le loro storie di successo, ma anche le sfide che hanno affrontato per arrivare ai vertici delle rispettive carriere, offrendo uno spunto di riflessione sul progresso della ricerca e sull'inclusività nelle discipline scientifiche.

«Eccellenza, innovazione e determinazione: queste sono le parole che descrivono le tante donne che, con talento e passione, contribuiscono ogni giorno all’avanzamento della scienza», ha dichiarato la Rettrice Daniela Mapelli. «La giornata internazionale è un'occasione preziosa per celebrare i loro successi, riflettere sugli ostacoli ancora da superare e ribadire il nostro impegno per una ricerca più equa e inclusiva», ha aggiunto, sottolineando l’importanza di proseguire su questa strada, affinché tutte le giovani ricercatrici possano esprimere il loro talento senza limiti.

Anche Giustina Destro, Presidente della Fondazione per la Ricerca Biomedica Avanzata – VIMM, ha espresso entusiasmo per questa settima edizione: «Donne nella Scienza è un appuntamento a cui sono molto affezionata perché mette in rete la testimonianza di donne che hanno trasformato la passione per la scienza in una professione che ha aperto nuove strade di ricerca e innovazione».

L’evento rappresenta così un’importante occasione per riflettere sul contributo delle donne nella scienza e rafforzare l’impegno verso una ricerca più inclusiva e aperta a tutti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione