Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cooperazione interregionale

Nasce EBIT Nordest: l'ente bilaterale diventa interregionale

Unione di Veneto e Friuli Venezia Giulia per potenziare il settore turistico

Cecilia de' Pantz - Filcams Cgil

Cecilia de' Pantz, presidente di Ebit Veneto e membro di Filcams Cgil

Il 2025 inizia con una grande novità per il mondo del turismo e della bilaterale industriale: nasce EBIT NORDEST, una realtà che amplia gli orizzonti dell'ente bilaterale, estendendo la sua attività dal Veneto al Friuli Venezia Giulia. Un cambiamento importante che mira a rafforzare la collaborazione tra le due regioni, entrambe caratterizzate da una forte vocazione turistica, rendendo EBIT il primo ente del settore a operare in forma interregionale.

Costituito nel 2010 come EBIT Veneto, l'ente è il risultato della collaborazione tra Federturismo Confindustria, Associazione Italiana Confindustria Alberghi e le principali organizzazioni sindacali del settore FILCAMS-CGIL, FISASCAT-CISL e UILTUCS-UIL. La missione di EBIT è sempre stata quella di promuovere la bilateralità nel settore turistico, offrendo formazione e servizi a lavoratori e imprese. Con l’estensione a Friuli Venezia Giulia, l’obiettivo è ora quello di unire le forze per supportare il comparto, che da sempre è uno dei motori economici delle due regioni.

Cecilia de’ Pantz, presidente di EBIT Veneto, ha sottolineato l'importanza dell'intesa con Confindustria Alto Adriatico e con le parti sociali del Friuli Venezia Giulia, evidenziando come il bacino balneare di Lignano Sabbiadoro e Grado, insieme alle località montane e collinari, rappresenti un punto di riferimento fondamentale per il turismo europeo e internazionale. L'obiettivo è attrarre un numero sempre maggiore di imprese ricettive aderenti al CCNL dell’industria turistica.

Intanto, EBIT ha dato il via alle sue attività formative per il 2025 con un webinar dal tema particolarmente attuale: “IA Act e ai primi adempimenti aziendali”. L'incontro ha visto la partecipazione di esperti e rappresentanti istituzionali, tra cui l’Avv. Ivo Santolin, l’Assessore Valeria Mantovan e la Vicepresidente Roberta Basso, che hanno approfondito il quadro normativo sull’intelligenza artificiale e le sue implicazioni per le aziende.

Nel corso del webinar, Santolin ha parlato delle normative introdotte dall'Unione Europea, mettendo in evidenza l’importanza della compliance aziendale anche alla luce delle leggi esistenti in materia di lavoro e privacy. L’Assessore Mantovan ha ribadito l’impegno della Regione Veneto nel sostenere le imprese attraverso programmi di innovazione e digitalizzazione, sottolineando come l'adozione dell'IA non sia solo un cambiamento tecnologico, ma un'evoluzione culturale che porterà la regione a essere più competitiva sul piano internazionale.

Concludendo il webinar, Cecilia de’ Pantz ha rimarcato la sfida che l'ente bilaterale si trova ad affrontare, ossia quella di gestire e integrare l’intelligenza artificiale nel settore turistico. “Questa trasformazione – ha affermato la Presidente – non è più una semplice possibilità, ma una realtà che sta modificando in profondità l’esperienza turistica. Il nostro compito è comprendere i nuovi scenari e affrontare l'innovazione con consapevolezza, prestando attenzione all’impatto che avrà sulle professioni del settore”.

Con EBIT NORDEST, l'ente si prepara a rispondere alle sfide di un mercato sempre più digitale e competitivo, con l’ambizione di diventare un punto di riferimento per la crescita sostenibile e l’innovazione nel comparto turistico delle due regioni.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione