Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Mestre: la nuova stazione ferroviaria trasformerà la mobilità urbana




Un hub di mobilità sostenibile collegherà Mestre e Marghera, incrementando i viaggiatori del 35% entro il 2030

Mestre: La Nuova Stazione Ferroviaria da 98 Milioni di Euro Trasformerà la Mobilità Urbana

La città di Mestre si prepara a una trasformazione epocale con la realizzazione di una nuova stazione ferroviaria, un progetto ambizioso che promette di rivoluzionare la mobilità urbana e sostenibile tra Mestre e Marghera. Con un investimento di 98 milioni di euro, la nuova stazione si propone di diventare un hub di connessione cruciale per il nord-est italiano, in grado di accogliere un numero sempre crescente di viaggiatori.

Lo scorso 12 dicembre, Rete Ferroviaria Italiana (RFI) ha lanciato un bando per la progettazione e i lavori della nuova stazione di Mestre, chiuso il 4 febbraio. Quattro sono le offerte ricevute, e la competizione è serrata per aggiudicarsi il compito di trasformare la stazione in un moderno centro di mobilità. L'obiettivo è chiaro: potenziare la stazione di Mestre come un vero e proprio ponte urbano tra Mestre e Marghera, unendo le due aree attraverso una passerella ciclo-pedonale di 31 metri di larghezza e 100 metri di lunghezza che sovrasterà i binari.

Il progetto prevede la riqualificazione dell'area compresa tra via Piave e la parte della stazione che si affaccia su Marghera, nell'area Salini. La nuova stazione non sarà solo un luogo di transito, ma un edificio a due livelli che ospiterà servizi per i viaggiatori, biglietterie, punti informazione e spazi per l'attesa dei convogli.

L'accordo quadro prevede cinque anni di lavori a partire dall'assegnazione del bando. Si stima che entro il 2030, la stazione di Mestre ospiterà 21 milioni di viaggiatori l'anno, con un incremento del 35% rispetto ai 17 milioni del 2017. Di questi, 18 milioni saranno pendolari per lavoro e 3 milioni turisti. Questo aumento di traffico non solo rafforzerà la posizione di Mestre come uno dei principali snodi ferroviari d'Italia, ma avrà anche un impatto significativo sull'economia locale, stimolando ulteriori investimenti e sviluppo.

Parallelamente, a Marghera, lungo via Ulloa, sono già iniziati i lavori per un parcheggio multipiano, un albergo-studentato, locali commerciali e un'area verde che si estenderà fino al quartiere Cita. Questa area si collegherà a via Paolucci, dove si trova la sede della Protezione Civile regionale, creando un continuum urbano che integra servizi e spazi verdi, migliorando la qualità della vita dei residenti.

Complessivamente, tra interventi ferroviari e investimenti privati, il valore totale dell'investimento sulla stazione di Mestre raggiunge i 350 milioni di euro.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione