Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

L'intervista

Gianmarco Russo: "Le imprese devono innovare per competere"

Il Direttore di Confindustria Veneto Est intervistato su Radio Veneto24 parla delle sfide economiche e delle opportunità per le aziende del territorio, tra costi energetici, incertezze geopolitiche e la necessità di investire in innovazione

Gianmarco Russo: "Le imprese devono innovare per competere"

Gianmarco Russo, Direttore di Confindustria Veneto Est, ha parlato ai microfoni di Radio Veneto24 con un focus sui temi cruciali per le imprese della regione, tra cui i costi dell'energia, gli investimenti e la competitività e ha condiviso le sue riflessioni sullo stato attuale dell'economia e le prospettive future

Gianmarco Russo, come si sta evolvendo l’economia del Veneto Est in questo inizio di 2025?"

"Il Veneto Est sta affrontando un periodo di transizione molto importante, con un’economia che continua a crescere, ma con un forte focus sulle sfide globali che le imprese devono affrontare. La competitività delle nostre aziende dipende in gran parte dalla loro capacità di innovarsi e di affrontare le difficoltà con determinazione."

Uno dei temi che riguarda da vicino le imprese è il costo dell'energia. Come valutate l'attuale situazione?

"Purtroppo, le nostre imprese pagano fino all'ottanta per cento in più rispetto alle concorrenti europee. Questo gap ha origini strutturali, dovute principalmente alla nostra dipendenza dal gas e alle difficoltà legate al costo dell'energia elettrica. Quando il prezzo del gas aumenta, l'energia elettrica segue lo stesso andamento, creando un grave svantaggio competitivo. È come se le imprese partissero con uno zaino pieno di sassi, e uno dei macigni più pesanti è proprio questo differenziale sui costi energetici."

C'è qualche iniziativa in corso per ridurre questi costi o per aiutare le imprese a fronteggiarli?

"Sì, stiamo cercando di incentivare le imprese a diventare non solo consumatori, ma anche produttori di energia, soprattutto attraverso l'autoproduzione e le comunità energetiche. Questo approccio permette alle aziende di abbattere i costi operativi e di ridurre l'impatto degli oneri erariali. Inoltre, abbiamo recentemente lanciato un gruppo di acquisto che unisce le imprese per negoziare migliori condizioni sui contratti di fornitura di energia."

Passando a un altro tema caldo, il costo del denaro e gli investimenti: come si stanno comportando le imprese in questo periodo di incertezze?"

"La politica dei tassi di interesse è sicuramente un fattore che ha disincentivato gli investimenti. La BCE non ha ridotto i tassi con la velocità che ci si aspettava, e questo ha creato un clima di incertezza che non aiuta le imprese a programmare a lungo termine. Le aziende hanno bisogno di visibilità per poter pianificare i loro investimenti, ma l'incertezza geopolitica e la dinamica dei tassi rendono difficile fare previsioni. Questo frena la propensione degli imprenditori a investire."

Ci sono altre sfide per la competitività delle imprese? E cosa sta facendo Confindustria per supportare la crescita?

"La produttività è strettamente legata alla competitività. Recuperare competitività significa permettere alle aziende di creare valore attraverso l’efficienza operativa e un piano di sviluppo chiaro. La misura Industrie 5.0 è molto interessante, ma ha incontrato qualche difficoltà nell'attuazione a causa della burocrazia e della compatibilità con altre misure di incentivo. Tuttavia, siamo positivi e speriamo che venga messa in atto al più presto, poiché può rappresentare un'opportunità importante per le imprese."

Cosa si aspetta dal futuro e quali sono le priorità per le imprese nei prossimi anni?

"Le priorità sono sicuramente l’innovazione, la sostenibilità e la collaborazione tra imprese, istituzioni e enti locali. Se vogliamo crescere e competere a livello globale, dobbiamo investire in nuove tecnologie e in processi produttivi più efficienti. Solo così potremo affrontare le sfide future, mantenendo la competitività e creando valore per il nostro territorio."

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione