Scopri tutti gli eventi
Attualità
11.02.2025 - 11:11
@Facebook Valeria Mantovan
Il 10 febbraio ha segnato un'importante tappa nella crescita formativa dei giovani di Noventa Padovana, con la cerimonia di posa della prima pietra del nuovo Digital Hub promosso dalla Fondazione San Nicolò. La struttura, che sorgerà in via Risorgimento, si troverà di fronte all’attuale sede della Fondazione e rappresenterà un polo didattico all’avanguardia, destinato ad ospitare corsi e laboratori digitali. L'inaugurazione dell'edificio è prevista per settembre 2025.
Il Digital Hub non sarà solo un centro per l'istruzione, ma una vera e propria piattaforma per il futuro digitale degli studenti. Il nuovo edificio ospiterà, oltre ai corsi di ITS Digital Academy, anche quelli di altre realtà che fanno parte della Fondazione San Nicolò, come Dieffe, Smart e Cresco. Gli studenti avranno a disposizione aule moderne, spazi all’aperto e laboratori dotati delle ultime tecnologie, con l’obiettivo di formare professionisti pronti a rispondere alle sfide del mondo digitale.
Una delle caratteristiche più innovative sarà l’area ad anfiteatro, dotata di schermi a parete interattivi, che permetteranno agli studenti di interagire direttamente con le lezioni e i contenuti.
Alla cerimonia erano presenti numerosi rappresentanti istituzionali, tra cui Valeria Mantovan, assessore regionale al Lavoro e alla Formazione, il sindaco di Noventa Padovana Marcello Bano, il vicesindaco Nicola Cannistraci, il presidente di ITS Digital Academy Alberto Zanatta e il presidente di Fondazione San Nicolò Federico Pendin. Bano, nel suo intervento, ha sottolineato che si trattava di un altro giorno significativo per il territorio, che, fin dal suo insediamento, si era concentrato sulla valorizzazione dei giovani e sulle opportunità di crescita per il loro futuro.
L’assessore Mantovan ha dichiarato che investire nella formazione è fondamentale per affrontare le sfide del futuro, evidenziando che la formazione di alta qualità è uno degli obiettivi principali della Regione Veneto. Ha aggiunto che questa rappresenta una risorsa fondamentale per lo sviluppo del territorio e ha lodato l’iniziativa, sottolineando come l’incontro tra istituzioni, scuole e imprese possa creare concrete opportunità per i giovani.
Federico Pendin ha spiegato che il Digital Hub offrirà un ulteriore strumento di preparazione per i giovani, rimarcando che il 92% degli studenti che terminano i corsi della Fondazione trova lavoro in sei mesi. Ha aggiunto che la presenza di aziende tecnologiche e digitali arricchirà ulteriormente l’esperienza formativa, creando sinergie con il mondo del lavoro.
Il presidente di ITS Digital Academy, Alberto Zanatta, ha spiegato che il Digital Hub risponde alle esigenze di un mercato del lavoro che richiede sempre di più competenze digitali. Ha fatto riferimento ai dati di Unioncamere, secondo i quali, tra il 2024 e il 2028, le competenze in ambito digitale saranno necessarie per circa 2,1 milioni di occupati, rappresentando il 59% delle richieste complessive. Ha sottolineato che l'offerta formativa di ITS Digital Academy risponde a questa crescente domanda di professionisti qualificati nel settore digitale.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516