Scopri tutti gli eventi
Inaugurato di fronte al Municipio
05.03.2025 - 09:29
Il murale
Il Comune di Martellago ha recentemente inaugurato un murale dedicato alla legalità, posizionato sulla parete nord della palestra, proprio di fronte al municipio. Un'opera che, grazie al contributo del Ministero dell'Interno attraverso il fondo per la legalità e la tutela degli amministratori locali vittime di atti intimidatori, ha preso vita. La cerimonia di inaugurazione ha visto la partecipazione del sindaco Andrea Saccarola, del prefetto Darco Pellos, del vicario del Questore Carlo Ferretti e dei vertici provinciali dei carabinieri.
Un gesto simbolico e concreto che non si limita ad abbellire il territorio, ma che vuole essere un potente richiamo alla riflessione collettiva sulla legalità. Il murale è frutto di un progetto avviato dal sindaco Saccarola, che in seguito alle minacce di morte ricevute nel 2023 per la decisione di abbattere un filare di alberi malati e pericolosi, ha deciso di trasformare un momento di paura e intimidazione in un’opportunità di sensibilizzazione sulla cultura della legalità. «Se tagli gli alberi ti taglio la testa» recitava un cartello minaccioso lasciato attaccato su un albero in città. Da questo episodio, il sindaco ha trovato il coraggio di reagire, promuovendo un’iniziativa che affermasse il rispetto delle regole e della giustizia.
Con il contributo di 10 mila euro ricevuti dal Ministero dell'Interno, il comune ha deciso di destinare parte della somma alla realizzazione di un’opera d'arte pubblica che riflettesse i valori della legalità. La scelta è caduta su Diego Montagner, un noto street artist che, attraverso la sua arte, riesce a trasmettere messaggi di grande profondità e significato. L’opera, che ha avuto un costo di 7 mila euro, è stata presentata al pubblico come un simbolo di speranza e di cambiamento.
Il murale è stato svelato con una cerimonia che, a causa del maltempo, si è svolta all’interno della sala consiliare del municipio. Durante l’incontro, il prefetto Pellos ha sottolineato come i murales, un tempo visti come una forma di arte di protesta, siano oggi sempre più una potente espressione di arte a servizio della legalità e delle istituzioni. Una trasformazione che segna un cambiamento culturale significativo: l'arte, infatti, non è più solo uno strumento di critica sociale, ma diventa un mezzo per diffondere messaggi positivi e costruire un senso di comunità.
Il sindaco Saccarola ha commentato con entusiasmo il progetto, ricordando come l'arte di Montagner sia capace di ispirare tutti a riflettere su temi cruciali come la legalità e l'impegno civile. «Montagner – ha dichiarato il primo cittadino – ha saputo trasformare un momento doloroso in un’opportunità di crescita per la nostra comunità, invitandoci a riflettere su come costruire insieme un mondo migliore». L’opera di Montagner, infatti, non è solo un elemento decorativo, ma un richiamo a tutti i cittadini a impegnarsi per una società più giusta e sicura.
Nel corso dell'inaugurazione, il sindaco ha ribadito l'importanza della legalità, che rappresenta il fondamento su cui si costruisce una società giusta e equa. «La legalità non è solo l’insieme delle leggi e dei regolamenti, ma è anche rispetto reciproco, giustizia e sicurezza per ogni individuo» ha affermato Saccarola. Per il primo cittadino, la legalità è un valore da difendere quotidianamente, e ogni membro della comunità è chiamato a contribuire a questo obiettivo, con l’aiuto delle istituzioni e delle forze dell’ordine.
Oggi più che mai, in un’epoca segnata da sfide globali e sociali, è fondamentale riaffermare l’importanza della legalità. Ogni giorno le istituzioni, ma anche i cittadini, devono lavorare insieme per garantire che i principi di giustizia e rispetto delle regole siano al centro delle nostre azioni. La legalità, infatti, non è solo una responsabilità delle forze dell’ordine, ma un valore condiviso che deve essere vissuto e sostenuto da tutti.
La cerimonia di inaugurazione ha visto la partecipazione non solo delle autorità istituzionali, ma anche di rappresentanti delle associazioni locali e di numerosi cittadini, un segno di come l’impegno per la legalità possa unire e coinvolgere tutta la comunità. L’opera di Montagner diventa così un simbolo tangibile di un impegno collettivo, un invito a non abbassare mai la guardia nella lotta contro l’illegalità, a costruire una società in cui i principi di giustizia e rispetto delle leggi siano sempre al centro.
La legalità è un impegno che riguarda tutti, e solo insieme possiamo costruire un futuro migliore per le generazioni a venire, un futuro in cui il rispetto delle regole e dei diritti di ogni individuo sia garantito, e in cui la cultura della legalità possa essere un patrimonio condiviso.
Riccardo Musacco
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516