Scopri tutti gli eventi
Prevenzione per la salute
18.02.2025 - 13:06
Foto di repertorio
ETRA, la multiutility che serve i cittadini dei 66 Comuni soci, ha dato il via a un progetto innovativo per promuovere la salute dei propri lavoratori, in particolare degli autisti/raccoglitori coinvolti nella raccolta porta a porta dei rifiuti. Questo progetto, rivolto a circa 300 lavoratori con un’età media di 50 anni, ha l’obiettivo di ridurre i disturbi muscoloscheletrici legati all’intensa attività fisica richiesta da questo tipo di lavoro.
Il progetto, patrocinato dal Dipartimento di Medicina dell'Università di Padova, si concentrerà sulla prevenzione delle patologie muscoloscheletriche tramite attività motoria mirata. I lavoratori, che hanno più volte segnalato problematiche legate alla colonna vertebrale e alle spalle, beneficeranno di esercizi studiati per rafforzare le aree più sollecitate, con particolare attenzione a spalle e schiena.
Flavio Frasson, presidente di ETRA, ha sottolineato l’importanza di tutelare e valorizzare il personale, evidenziando come la strategia preventiva in collaborazione con l’Università di Padova sia una risposta concreta per migliorare la salute e il benessere dei dipendenti.
Il progetto si articola in due fasi: la prima sarà dedicata alla formazione sugli stili di vita e l’adozione di una dieta sana ed equilibrata, per prevenire sedentarietà e sovrappeso, con l'inclusione di esercizi specifici per la schiena e le spalle. La seconda fase prevede un ciclo di 12 settimane di attività motoria post-lavoro, condotto da esperti in attività motoria preventiva e adattata, finalizzato al rinforzo muscolare delle zone maggiormente a rischio.
Il professor Marco Bergamin, del Dipartimento di Medicina dell'Università di Padova, ha sottolineato l'importanza di questa iniziativa, evidenziando come l'attività motoria possa svolgere un ruolo cruciale nella prevenzione delle patologie muscoloscheletriche, riducendo i rischi a lungo termine per i lavoratori.
Antonella Argenti, presidente del Consiglio Brenta per i rifiuti, ha apprezzato l'iniziativa, sottolineando il valore del lavoro quotidiano dei raccoglitori e l’importanza di garantire la loro salute e sicurezza sul posto di lavoro. La collaborazione tra ETRA e l’Università di Padova rappresenta un esempio significativo di come le aziende possano prendersi cura dei propri dipendenti, migliorando le condizioni lavorative e prevenendo i rischi professionali.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516