Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Sicurezza sui mezzi pubblici

Carabinieri di Treviso al fianco del personale MOM

Un incontro di aggiornamento sulla sicurezza a bordo dei bus per prevenire conflitti e garantire tranquillità ai passeggeri

Foto dell'incontro

Foto dell'incontro

Prosegue il percorso di sicurezza e prevenzione dei conflitti promosso da Mobilità di Marca (MOM) in collaborazione con il Comando Provinciale dei Carabinieri di Treviso. L’incontro, che si è svolto oggi, ha visto coinvolti autisti e controllori dell'azienda di trasporto pubblico locale, impegnati in un confronto diretto con i militari dell’Arma.

L'iniziativa, che segue un programma avviato nel 2024, ha avuto come obiettivo l'aggiornamento del personale MOM sulle normative e le migliori pratiche in materia di sicurezza a bordo dei mezzi pubblici. Durante l’incontro, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di dialogare con i Carabinieri, compresi gli operatori delle Centrali Operative del "112" e i militari in servizio nelle stazioni del territorio trevigiano.

L'evento ha rappresentato un'occasione fondamentale per approfondire tematiche legate alla gestione delle situazioni di conflitto e per acquisire competenze pratiche su come intervenire efficacemente in caso di problematiche legate alla sicurezza. Le risposte ai numerosi quesiti del personale MOM, accompagnate da esempi concreti e suggerimenti, hanno evidenziato l’importanza di un'azione preventiva e di una buona comunicazione tra il personale di trasporto e le forze dell'ordine.

"Con questo nuovo incontro proseguiamo il percorso già avviato lo scorso anno per consentire al nostro personale di gestire al meglio eventuali momenti di difficoltà a bordo", ha commentato Giacomo Colladon, presidente di Mobilità di Marca. "Ancora una volta, abbiamo avuto conferma che i Carabinieri sono sempre al nostro fianco, supportando il nostro impegno nel garantire la sicurezza di tutti. La prevenzione è la parola d'ordine emersa, e la possiamo realizzare attraverso l’ascolto, il dialogo e le segnalazioni puntuali", ha concluso Colladon.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione