Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

associazioni

Este. Assegnati 44 spazi associazioni

Collaborazione e sviluppo: nuove sedi e iniziative per le associazioni

Business success concept on wooden background high angle view. hands protecting wooden figures of people.

Sono 44 i gruppi, attivi nei settori storico, artistico, ricreativo, culturale, sportivo, sociale, sanitario e ambientale, che hanno risposto ai due avvisi pubblicati dal Comune nel 2023 e nel 2024 per richiedere una sede per le loro attività. Il sostegno richiesto è arrivato con l’assegnazione di spazi nella Casa delle associazioni di piazzale Ca’ Pesaro, a palazzo Sartori Borotto, nell’ex sede della polizia locale, nella sala Delmo Veronese dei Giardini del Castello, nel Chiostro delle Consolazioni e nell’edificio comunale nella zona dell’ex Zuccherificio. Il recupero di spazi in edifici storici ha consentito di assegnare numerose sedi associative anche nell’ex scuola Zanchi. Oltre a garantire una sede ai gruppi che ne hanno fatto richiesta, l’amministrazione ha erogato dei contributi specifici e ha messo a disposizione l’utilizzo gratuito di attrezzature per attività ed eventi.

«Este ha un tessuto associativo particolarmente vivace, un patrimonio inestimabile» aggiunge l’assessora all’associazionismo Erika Bertazzo «come amministrazione abbiamo prestato grande attenzione al mondo del volontariato, incentivando la dinamicità delle associazioni sul territorio, dando risposte tangibili a eventuali difficoltà, promuovendo eventi a tema e instaurando sinergie positive. Al termine dei numerosi interventi di ristrutturazione ora in corso, la città avrà a disposizione nuovi spazi che dovranno essere valorizzati anche grazie al ruolo dei volontari delle associazioni» conclude Bertazzo.

Tra le altre novità di quest’anno, è prevista la realizzazione di un ascensore nella Casa delle associazioni di Ca’ Pesaro, per rendere la struttura ancora più accessibile a tutti. (g.z.)

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione