Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Adesione all'ANSC

Martellago punta sul digitale: il Comune entra nell'Anagrafe Nazionale dello Stato Civile

Soddisfazione del sindaco Andrea Saccarola: "Servizi più rapidi e sicuri per i cittadini"

municipio martellago

il Municipio di Martellago

Martellago si conferma ancora una volta un comune all’avanguardia nell’offrire servizi digitali al cittadino. Recentemente, il sindaco Andrea Saccarola ha annunciato che il Comune rientra tra i primi tre del Veneto e uno dei primi 100 in Italia a implementare il nuovo sistema ANSC (Archivio nazionale informatizzato dei registri dello stato civile) per la gestione degli atti di stato civile, un passo decisivo verso un futuro più digitale e accessibile.

L'introduzione dell’ANSC rappresenta una vera e propria rivoluzione nel modo in cui vengono gestiti gli atti civili, un sistema che centralizza e digitalizza tutte le operazioni relative alla registrazione e conservazione degli atti dello stato civile. L'obiettivo è semplificare il lavoro degli uffici comunali e offrire ai cittadini un servizio più rapido, sicuro e meno burocratico. Si tratta di una piattaforma unica e centralizzata che sarà accessibile a tutti i Comuni italiani, eliminando la necessità di trascrivere manualmente gli atti da un Comune all’altro e riducendo così i margini di errore e di inefficienza.

Il progetto ha preso piede già da marzo 2023 con una sperimentazione avviata in 12 Comuni, divisi tra chi utilizza una web app e chi ha optato per l’integrazione diretta con i sistemi di back office. Grazie a questa innovativa piattaforma, la gestione dei registri di stato civile non sarà più una questione locale, ma diventerà parte di un sistema nazionale, permettendo di aggiornare gli atti in tempo reale. Le annotazioni sugli atti di stato civile, ad esempio, saranno effettuate in modalità telematica, senza la necessità di comunicazioni fisiche tra i Comuni, riducendo così notevolmente il carico di lavoro e accelerando i tempi di risposta.

Il Dipartimento della Trasformazione Digitale ha sottolineato che, con l'introduzione dello stato civile digitale, gli operatori comunali potranno disporre di un sistema unico che consente l’allineamento in tempo reale della situazione anagrafica e dello stato civile. Non sarà più necessario duplicare gli sforzi per registrare le stesse informazioni, e le annotazioni saranno generate automaticamente. I cittadini, quindi, potranno ottenere certificati di stato civile sempre aggiornati e in tempi molto più brevi, semplicemente accedendo al portale ANPR (Anagrafe Nazionale Popolazione Residente).

Un altro vantaggio fondamentale del sistema digitale è la drastica riduzione dell’utilizzo della carta. Come ha spiegato Saccarola, il nuovo software, Kibernetes KSD, ottimizza e semplifica notevolmente il lavoro degli uffici, consentendo una gestione digitale conforme alle normative in vigore. La digitalizzazione non solo riduce il consumo di carta, ma permette anche una gestione più sicura ed efficiente dei dati, con un abbattimento del rischio di errore umano. In questo modo, il Comune di Martellago si allinea agli standard più elevati in tema di sostenibilità e innovazione.

Ma i vantaggi non si fermano qui: grazie alla digitalizzazione dei servizi, i cittadini potranno usufruire di un’esperienza più veloce e sicura. Non più lunghe attese per ottenere certificati o per effettuare modifiche ai propri dati, ma un servizio fluido e immediato. La visione del sindaco Saccarola è chiara: “Insieme, costruiamo un futuro più digitale e accessibile, dove ogni cittadino potrà godere di servizi pubblici rapidi e senza interruzioni. È un passo importante verso l’efficienza e la trasparenza”.

L’adozione dell’ANSC rappresenta un altro tassello del progetto comunale di arrivare ad avere una città con servizi sempre più "smart". Ricordiamo che è solo di qualche mese fa l'avvio del progetto "Smart city" per la digitalizzazione dei servizi comunali, primo fra tutti i sistemi di alert in caso di emergenze in capo alla Protezione civile. Tutto questo in collaborazione con Wind3 e altre società specializzate.

Riccardo Musacco

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione