Scopri tutti gli eventi
Settore agroalimentare
27.02.2025 - 10:32
Elia Casagrande
Il settore agroalimentare veneto continua a dimostrarsi un pilastro fondamentale dell'economia regionale, non solo per la sua storica tradizione ma anche per la sua crescente affermazione sui mercati internazionali. Per la rubrica Formazione e Lavoro, ai microfoni di Radio Veneto24, ha parlato Elia Casagrande, direttore dell'I.T.S. Academy Agroalimentare di Conegliano, una delle istituzioni di formazione che prepara i giovani per entrare in questo settore strategico.
L'agroalimentare, un comparto in continua crescita
"Il settore agroalimentare è uno degli ambiti trainanti dell'economia veneta", esordisce Casagrande. "Contribuisce in modo significativo al PIL regionale e, nonostante le difficoltà economiche globali degli ultimi anni, continua a registrare ottimi risultati, anche sui mercati esteri. Pensiamo per esempio agli Stati Uniti, dove il Made in Italy e il Made in Veneto sono sempre molto apprezzati".
A conferma di quanto affermato, i dati mostrano come questo settore sia anche un grande motore delle esportazioni italiane, permettendo alle imprese venete di crescere e di consolidarsi, anche mentre altri comparti stanno rallentando.
Formazione post-diploma: il ruolo dell'I.T.S.
Ma come si prepara la nuova generazione a entrare in un settore così dinamico? "L'I.T.S. Academy Agroalimentare di Conegliano si rivolge proprio ai ragazzi che hanno completato il loro percorso di scuola superiore", spiega il direttore. "Offriamo una formazione post-diploma che punta a elevare il livello delle competenze, preparando gli studenti per un inserimento diretto nel mondo del lavoro".
Il modello educativo dell'Academy si distingue per il forte legame con le imprese locali. Grazie alla collaborazione con aziende agroalimentari del territorio, gli studenti possono acquisire esperienze pratiche che li rendono pronti a entrare in campo già dopo il diploma. "Il nostro obiettivo è formare professionisti altamente qualificati, in grado di coprire ruoli di coordinamento e decisione all'interno delle aziende agroalimentari", sottolinea Casagrande.
Competenze e opportunità per i giovani
Le figure professionali formate dall'I.T.S. Academy sono specializzate in vari ambiti, dalla gestione della produzione alla parte commerciale, con particolare attenzione alla gestione dei processi aziendali e alla capacità di adattarsi a situazioni impreviste. I corsi sono progettati per rispondere alle necessità delle aziende, che richiedono competenze trasversali che vanno dalla logistica alla gestione delle risorse, fino alla pianificazione strategica.
Un settore ancora troppo maschile?
Una delle questioni che emerge dalla conversazione riguarda la presenza femminile nel settore agroalimentare. "Sì, è vero, purtroppo c'è una predominanza di ragazzi nei nostri corsi", ammette Casagrande. "Tuttavia, cerchiamo di sensibilizzare le ragazze, facendole capire che l'agroalimentare non riguarda solo il lavoro nei campi, ma anche ruoli manageriali, commerciali e di innovazione, dove le competenze femminili possono fare la differenza".
Un'opportunità che va oltre la formazione
L'I.T.S. Academy, infatti, non si limita alla formazione tecnica, ma offre anche numerose opportunità di networking e di crescita professionale. "Organizziamo eventi e incontri sia online che in presenza, dove presentiamo il nostro programma formativo, ma anche le opportunità di carriera nel settore agroalimentare", conclude Casagrande. "In questo modo, vogliamo stimolare i giovani, soprattutto quelli più titubanti, a considerare seriamente questa carriera".
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516