Scopri tutti gli eventi
Cronaca
28.02.2025 - 13:38
In occasione del 250° anniversario della fondazione della Guardia di Finanza, è stato avviato un progetto congiunto tra il Comando Generale della Guardia di Finanza e il Ministero dell'Istruzione e del Merito, denominato "Educazione alla legalità economica". L'iniziativa, che si svolge nell'ambito di un rinnovato Protocollo d'Intesa, ha l'obiettivo di sensibilizzare gli studenti delle scuole primarie e secondarie della provincia di Venezia sui temi della legalità economica e della tutela delle istituzioni.
L'iniziativa ha già coinvolto oltre 800 studenti, che hanno avuto l'opportunità di conoscere le attività quotidiane svolte dalla Guardia di Finanza e di riflettere sull'importanza di aderire alla legalità in campo economico-finanziario. Nel corso di più di 20 incontri nelle scuole di Venezia e provincia, i Finanzieri hanno illustrato il valore della "Legalità Economica" e il ruolo fondamentale del Corpo nella lotta contro gli illeciti fiscali, la contraffazione, le violazioni dei diritti d'autore, il traffico di sostanze stupefacenti e in generale contro ogni forma di criminalità economica.
Durante gli incontri, sono stati presentati casi concreti e esempi tratti dall'attività quotidiana del Corpo, con l'intento di stimolare una vera e propria cultura della legalità tra i giovani e far comprendere loro l'importanza di un comportamento corretto in ambito economico. Un aspetto centrale è stato anche il ruolo sociale della Guardia di Finanza, che si configura come un organo di polizia vicina ai cittadini e impegnata a tutelare le libertà economiche e l'equa concorrenza.
Oltre a trattare i temi della legalità, i Finanzieri hanno anche illustrato i compiti del Corpo in vari settori, come l'impiego delle unità di soccorso alpino e cinofile, le attività di protezione del commercio internazionale di specie animali e vegetali in via di estinzione, nonché il ruolo esclusivo della Guardia di Finanza come “polizia del mare”. Infine, sono state presentate anche le opportunità di carriera e le modalità di ingresso nei vari livelli di formazione, come l'Accademia, la Scuola di Ispettori e Sovrintendenti e la Scuola per allievi finanzieri, fornendo così agli studenti orientamenti utili per il loro futuro professionale.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516