Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Spettacoli

Carnevale di Venezia: i carri allegorici sfilano per le vie di Marghera con oltre 1600 figuranti

Carri anche a Burano per i festeggiamenti nell’isola veneziana

Carnevale di Venezia: i carri allegorici sfilano per le vie di Marghera con oltre 1600 figuranti

Sabato pomeriggio, l’evento carnevalesco di Venezia ha fatto tappa a Marghera, regalando un tripudio di colori e gioia, con undici carri allegorici, oltre 1.600 figuranti in costume, e l'energia incalzante delle bande musicali e delle majorettes. La sfilata, partita da via Bartolomeo Benvenuto, ha attraversato le strade cittadine, portando meraviglia e allegria a grandi e piccini.

L'iniziativa, organizzata dall'Associazione Eventi 2000 in sinergia con Vela Spa e il Comune di Venezia, ha visto la partecipazione dell’assessore al Turismo, Simone Venturini, in rappresentanza dell’Amministrazione comunale. "È stata una giornata straordinaria per Marghera – ha sottolineato Venturini – un grazie di cuore a chi ha lavorato con impegno ed entusiasmo per questa splendida sfilata. Oggi, bambini e adulti hanno deciso di trascorrere qualche ora con noi per celebrare il Carnevale. L’impegno della nostra amministrazione per riportare i carri in tutta la città, isole comprese, è stato premiato dalla presenza di tanti in strada. Queste manifestazioni suscitano sempre grande entusiasmo".

Tra i partecipanti, anche l'assessore alle Politiche educative, Laura Besio, il presidente della Municipalità, Teodoro Marolo, e vari consiglieri comunali e municipali. In apertura del corteo, il gruppo Majorette Jesolo Magic Stars, accompagnato dalle melodie della banda di Tessera e dal ritmo di Bloko Intestinhao.

Il carro di Ara i veci, assieme a “La gang della giungla” dell’Associazione Luna D’Agosto di Zerman e “Peccato non divertirsi” dell’Associazione Giovani di San Giorgio in Brenta, ha catturato l’attenzione del pubblico. Presente anche il Gruppo Simpatia Musestre con “La Giustizia italiana” e l’Associazione ABC Basket con “ABC Pokémon”. A completare l’allegoria, il Gruppo Giovani di Dese con “Il mare a Carnevale”, gli Amici di Merlengo con “Chicchirichì… chi comanda qui?” e l’Associazione Quei de Quarto con “Non smettere di sognare… solo chi sogna può volare”.

La sfilata includeva inoltre i carri dell’Associazione Amissi del zio con “Sogna ora la felicità”, il gruppo Bersaglieri Simpatizzanti San Stino di Livenza, “Ballando con gli dei”, e l’Associazione culturale Amici di Via Colombo, che ha presentato “Pezzi diversi di un puzzle perfetto”. Ad affiancare la variopinta parata, l’Associazione progetto scuola cultura con “La fabbrica delle emoji”, il Gruppo scout CNGEI e il Gruppo ginnastica artistica e danza jazz.

La premiazione dei carri e dei gruppi, insieme a intrattenimenti musicali e spettacoli, si è svolta al termine della sfilata in Piazza Mercato. La sera di sabato, la festa dei carri, organizzata dall’associazione Non solo Carnevale, si è spostata a Burano. L’assessore alla Promozione del Territorio, Paola Mar, ha presenziato nell’isola veneziana insieme a residenti e visitatori, affermando: "Il Carnevale che abbiamo voluto coinvolge tutta la nostra grande città ed è concepito per residenti e turisti. Burano è pronta a riscaldare le strade con i suoi carri e maschere, regalando due giorni di celebrazioni in un contesto unico, con carri spinti a mano tra le calli dai residenti che in questi mesi hanno preparato un evento speciale per tutti”.

I carri hanno sfilato lungo la via principale dell’isola, fino a raggiungere Piazza Galuppi, accompagnati da spettacoli di magia per bambini, musica in piazza e sfilate di gruppi mascherati, con una premiazione conclusiva. Oggi e il 4 marzo, il festeggiamento verrà replicato nel pomeriggio con carri e sfilate. Assieme all’assessore erano presenti il consigliere delegato alle Isole, Alessandro Scarpa Marta, e la consigliera Francesca Rogliani.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione